Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup
venerdì 7 luglio 2017

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup

La fondazione olandese ha stimato che di tutto l'inquinamento proveniente dai fiumi, ben due terzi è provocato da 20 corsi quasi tutti in Asia. Ecco perché la tecnologia messa a punto deve essere associata alla chiusura di queste fonti.

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche
giovedì 6 luglio 2017

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche

Il governo propone 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, sulla base del lavoro della Commissione di esperti: consentiranno una valutazione “oltre il Pil”. Ma c’è un errore.

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto
giovedì 6 luglio 2017

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto

Il documento predisposto dalla Commissione Ue propone un approccio alla rendicontazione in grado di cogliere le specificità delle singole imprese oltre i 500 dipendenti, nel loro posizionamento e nella loro performance.

Ecco le migliori organizzazioni che combattono i cambiamenti climatici
martedì 4 luglio 2017

Ecco le migliori organizzazioni che combattono i cambiamenti climatici

L’International center for climate governance ha annunciato i vincitori degli Iccg Climate Think Tank Rankings, le classifiche che valutano attività di ricerca e supporto alle politiche sul tema dei cambiamenti climatici.

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale
martedì 4 luglio 2017

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale

Tasso di fertilità e crescita della popolazione, salute e alimentazione, accesso a istruzione, partecipazione alla politica e al mondo del lavoro: sono alcuni degli aspetti che risentono del fenomeno il cui superamento è incluso negli SDGs.

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione
lunedì 3 luglio 2017

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione

Una migliore comunicazione con i cittadini Ue per rispondere alle grandi sfide globali. Se n’è discusso al Forum di Bruxelles della Commissione europea, in linea con le indicazioni del 6° Scenario e del People’s budget.

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata
lunedì 3 luglio 2017

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata

In risposta alla comunicazione della Commissione Ue, Consiglio e Parlamento chiedono una strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030 completa di tempistiche e strumenti di monitoraggio.

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi
venerdì 30 giugno 2017

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi

Per l’Ue la ripresa è iniziata nel 2013 con la creazione di 8 milioni di posti di lavoro, soprattutto ben retribuiti e nel settore dei servizi. In Italia, però, è cresciuto di più il lavoro a basso reddito. A rivelarlo è un nuovo Rapporto dell’Eurofound.

Nuovi bisogni sociali e
venerdì 30 giugno 2017

Nuovi bisogni sociali e "neowelfare": il futuro dell'Impact Investing

Dal disagio abitativo al reinserimento dei detenuti, alla valorizzazione della cultura, ecco le proposte di Social impact Agenda per l'Italia nel position paper "Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma".

Amref dà voce all’integrazione sociale
giovedì 29 giugno 2017

Amref dà voce all’integrazione sociale

“Voci di confine” è il progetto finanziato da Amref e da altre Ong per dare spazio ad una cittadinanza che si oppone ai muri delle frontiere e degli stereotipi, attraverso l’informazione, l’educazione e la diffusione di buone pratiche.

 “Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale
mercoledì 28 giugno 2017

“Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale

Alla Conferenza internazionale dei Rettori delineato il nuovo ruolo degli atenei nel promuovere una nuova cultura internazionale della sostenibilità.

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco
mercoledì 28 giugno 2017

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco

Secondo uno studio dell’Unesco e del Global Education Monitoring Report, se tutti gli adulti finissero le scuole secondarie sarebbero sottratti alla povertà 420 milioni di individui. Ma i dati indicano che siamo lontani dall’obiettivo.

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050
martedì 27 giugno 2017

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050

Con il World Population Prospects 2017 i pronostici per la popolazione al 2050 aumentano di 100 milioni di individui rispetto alle ultime previsioni. Tra le cause principali la rapida crescita demografica in Africa e India.

Europa, Usa, Medio Oriente, Nord Africa: il caldo record e l'allarme migrazioni
lunedì 26 giugno 2017

Europa, Usa, Medio Oriente, Nord Africa: il caldo record e l'allarme migrazioni

La World Meteorological Organization registra temperature sopra la media in molte aree del mondo, per la Fao: “I cambiamenti climatici una potenziale minaccia per le società umane, gli ecosistemi e la sicurezza alimentare".

Per il Social Progress Index l'Italia è al 24esimo posto, ultima tra i Paesi G7
lunedì 26 giugno 2017

Per il Social Progress Index l'Italia è al 24esimo posto, ultima tra i Paesi G7

Libertà, sicurezza, istruzione: analizzando 50 indicatori riguardanti 128 Paesi, la classifica globale del progresso sociale vede in testa la Danimarca. Dal 2014 la situazione è migliorata ma rimane preoccupante la tutela dei diritti umani.

Aderenti