Più del 70% dello stock ittico italiano è gestito in modo insostenibile
Rapporto ASviS 2024: senza una veloce trasformazione delle politiche risulta impossibile dare concretezza al Goal 14 dell’Agenda 2030. Diminuiscono le coste balneabili, poco più del 10% dell’ecosistema marino è protetto. 14/11/24
Un Goal al giorno - "Vita sott'acqua"
Ivan Manzo ed Elis Viettone, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Complessità, disinformazione e polarizzazione: pericoloso scambiare dato e opinioni
Sovrabbondanza di contenuti e algoritmi minano il rapporto scienza-politica e alimentano divisioni che portano a una comunicazione fatta di slogan. La cronaca dell’evento del Gdl ASviS sui Goal 6-14-15 sull’appello della scienza. 17/5/24
Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”. 17/5/23
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
Flash news
Indagine Beach litter: spiagge italiane sempre più sporche
Nel 2025 le spiagge classificate come “sporche” o “molto sporche” sono aumentate dal 6,6% al 28% rispetto al 2024, e quelle “molto pulite” sono diminuite dal 42% al 27%. La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti raccolti e catalogati su un totale di 56.168, seguita dai mozziconi di sigaretta (7,5%). Lo rileva la nuova indagine Beach litter di Legambiente, condotta su 63 siti in 13 regioni. 4/4/2025
Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile
La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025
Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto
Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025
Wmo: i record negativi del clima globale
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, superando per la prima volta di 1,55°C i livelli preindustriali, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) che getta l’allarme sugli indicatori chiave del riscaldamento globale indotto dall’uomo, tra cui livelli record di CO2 nell’atmosfera, aumento del calore degli oceani e perdita di massa glaciale senza precedenti. 25/3/2025