Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Agenda 2030 e AI: ad Amburgo firmata la prima Dichiarazione globale

Equità, ambiente, diritti, pace e conoscenza condivisa al centro dell’accordo. In un contesto di tensioni internazionali e corsa tecnologica, oltre 40 attori uniti per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. 17/7/25

Leggi di più

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Notizie sugli Aderenti 

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

In evidenza 

Le pubblicazioni ASviS

Dal Rapporto ASviS di primavera a un position paper sulla nature restoration law, da un libro sull'intelligenza artificiale a una raccolta di buone pratiche territoriali. Scopri le ultime pubblicazioni dell'Alleanza!

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

di Elita Viola

Entro il 12 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 

La transizione energetica in uno scenario profondamente cambiato

di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al Consiglio nazionale delle ricerche

Dopo lo slancio del Green deal, la transizione ecologica rallenta per pressioni industriali e inerzie politiche. Eppure le tecnologie esistono già: servono scelte rapide per un futuro energetico sostenibile.

In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.

Questa settimana

Il carcere non è un mondo a parte, ma un pezzo di società che richiede attenzione

di Flavia Belladonna

Affrontare sovraffollamento, suicidi e reinserimento richiede politiche strutturali, coordinate e rispettose dei diritti fondamentali. Lo racconta chi le storie di fragilità e solitudine celate dietro alle sbarre le vive da vicino. 17/7/25

- L'editoriale-

Ecoturismo e iperturismo, da Firenze al Salento la risposta di comuni e operatori

Da Firenze, Taviano: esperienze a confronto tra fragilità urbana, sviluppo turistico e sostenibilità. Ad Alta Sostenibilità, Ombellini (Eco B&B), Vicini (Comune di Firenze) e Pellegrino (sindaco di Taviano). In studio: Viettone e Manieri. [VIDEO]



-Alta Sostenibilità-

Come finanziare un’Europa indipendente e padrona del suo destino

Novità dal 14 al 20 luglio. La Commissione europea presenta le proposte per il bilancio Ue 2028-2034: flessibilità, aumento delle risorse, semplificazione e garanzia di coerenza con il Green deal. Sessione plenaria del Cese. 22/7/25

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Buone pratiche: Strade maestre trasforma il paesaggio italiano in un’aula a cielo aperto

di Ivan Manzo

Strade Maestre è una scuola itinerante che unisce cammino e apprendimento: 1300 km in 12 Regioni italiane per studiare sul campo e crescere insieme, tra natura, cultura, relazioni e consapevolezza. 23/7/25

 

- Rubrica "Voci dal territorio" -

Eventi

mercoledì 30 luglio 2025
Le celebrazioni si concentreranno sul ruolo cruciale delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellamento delle reti di traffico di esseri umani, incoraggiando attività online e in presenza per aumentare la consapevolezza e promuovere le segnalazioni.
mercoledì 30 luglio 2025
A Roma Ispra presenta la quarta edizione della pubblicazione dedicata al tema, contenente aggiornamenti sulla mappa di pericolosità da frana e sugli indicatori di rischio.
giovedì 31 luglio 2025
Il progetto didattico è promosso dalla Fondazione Articolo 49 che mira a diffondere la cultura della partecipazione in ogni ambito della vita comunitaria.
sabato 9 agosto 2025
Sono alleati chiave per la sicurezza alimentare globale e per le nuove generazioni, grazie ai loro sistemi alimentari e di conoscenze sostenibili e resilienti. Per questo, la ricorrenza intende sollecitare misure per proteggere i diritti degi indigeni, culture e stili di vita distintivi.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti