Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24
Un Goal al Giorno - "Ridurre le disuguaglianze"
Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Flash news
Servizi per l’infanzia in Italia: crescita lenta con disparità territoriali
Modesto aumento nell'offerta di servizi educativi per la prima infanzia nel triennio 2020-2023. A livello nazionale, si avvicina l'obiettivo del 33% di posti fissato dal Lep entro il 2027, ma con le regioni del Sud ben sotto la media, come Campania (13,2%) e Sicilia (13,9%). A livello europeo, il Paese è ancora distante dal nuovo obiettivo del 45% entro il 2030. Questi dati emergono dal report congiunto di Istat e Università Ca' Foscari di Venezia. 8/7/2025
Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030
In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25
La sostenibilità è ancora un affare di tutti?
Nel primo episodio del podcast Odissea Terra, il giornalista Massimo Sideri riflette sul calo d’interesse verso la sostenibilità, interrogandosi su quanto il tema riesca ancora a coinvolgere davvero. Con i contributi di Ilaria Capua e Alessandro D’Avenia, tra scienza e cultura, il podcast apre una riflessione sulla necessità di riscoprire lo sviluppo sostenibile non solo come un dovere, ma come un desiderio. Il progetto è promosso da Fondazione Pesenti con il Corriere della Sera. 26/6/2025
I nuovi dati sul benessere equo e sostenibile a Roma
Secondo l'ottavo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), elaborato dall'Ufficio di Statistica di Roma Capitale, la città supera la media nazionale e dei grandi comuni in settori come salute, istruzione, qualità dei servizi, innovazione e ricerca. Mentre affronta maggiori sfide in ambiti quali conciliazione vita-lavoro, politica e le istituzioni, sicurezza e la mobilità. 25/6/2025