per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

Pandemia e inflazione acuiscono le disparità all’interno del Paese: dal 2019 al 2021 è peggiorato l’indice di disuguaglianza del reddito disponibile e permangono elevate differenze territoriali e di genere. Anche nel resto del mondo si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% di popolazione più abbiente possiede il 76% della ricchezza globale.

Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro

Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24

Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità

Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025

Flash news

Costruire società più eque: al via la seconda edizione del bando Act

Le organizzazioni non profit e le imprese sociali hanno tempo fino al 9 giugno per candidare progetti per la nuova edizione del bando promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa mira a sostenere le iniziative realizzate in Italia a partire da ottobre 2025, volte a promuovere l’accesso a opportunità, autonomia e diritti per le persone più vulnerabili. Tre le categorie in concorso: disuguaglianze, mobilità e welfare. 10/4/2025

“Educazione è sostenibilità”, online il libro di Giovannini e Calvano

Per realizzare concretamente lo sviluppo sostenibile serve una profonda trasformazione culturale, possibile solo attraverso l'educazione. Il volume curato da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Gabriella Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari Aldo Moro, disponibile gratuitamente sul sito di Franco Angeli Editore, offre una discussione interdisciplinare sul legame tra educazione e sostenibilità, con contributi di studiosi ed esperti a livello nazionale e internazionale. 10/4/2025

"Punire e umiliare non è educare": video e report dell’incontro

Sono disponibili i materiali della recente tavola rotonda promossa dalla rete EducAzioni, di cui l’ASviS fa parte, che ha discusso come costruire una scuola basata su ascolto, dialogo e responsabilità. Oltre alla preoccupazione per la crisi educativa e il malessere studentesco, l'incontro ha evidenziato la necessità di superare un'educazione basata sull'obbedienza a favore di principi democratici e pari dignità, integrando competenze socio-emotive e soluzioni condivise. 8/4/2025

Call Sia: applicare gli SDG impact standard nelle organizzazioni

Social impact Agenda per l’Italia (Sia) invita imprese e operatori finanziari a due workshop online dedicati all'utilizzo degli SDG Impact Standard. Questo strumento, sviluppato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) e ora accessibile in italiano grazie alla traduzione congiunta Sia-Undp, permetterà di integrare la logica dell'impatto nelle organizzazioni. Iscrizioni entro il 24 aprile. 8/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale