per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare

Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 6/11/24

Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Milos Skakal, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.  6/11/24

Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza

Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”.  22/5/24

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana

Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025

Flash news

Rivincita del posto fisso, la Pa attrae sette italiani su dieci

Nel 28% dei casi il lavoro pubblico attira perché ritenuto un’esperienza professionale importante, per il 44% la stabilità dell’impiego è un aspetto determinante. Inoltre, il 31% ritiene che rispetto a un anno fa la Pa sia “molto più digitale e innovativa”, mentre il 12% la considera ancora indietro. È quanto emerge dall’indagine Barometro PA, realizzata da Fpa su un campione di 500 cittadini. 25/1/2025

Torna il progetto Officina per gli under 30

Dal 20 gennaio prende avvio la seconda edizione del progetto formativo promosso da Officine Italia con il supporto di Regione Lombardia e il patrocinio dell’ASviS. L’iniziativa offre ai giovani l’opportunità di acquisire competenze e strumenti per l’innovazione nella Pa lavorando a progetti di politiche pubbliche nei comuni partner. L’evento di lancio il 18 gennaio a Milano presso la sede Anci. 15/1/2025

Diritti umani e imprese: al via la formazione di Oiidu

L’Osservatorio italiano imprese e diritti umani promosso da Avanzi-Sostenibilità per azioni ha lanciato la seconda edizione del programma volto ad accrescere consapevolezza e competenze delle aziende sul tema, preparandole all’applicazione delle normative europee. Previsti un percorso base online, in partenza il 4 febbraio, e uno avanzato in programma a Milano e online dal 19 febbraio. 15/1/2025

Aperte le iscrizioni per la Scuola di Megatrend 2025

Dal 1°al 5 aprile si terrà a Napoli la Scuola promossa dall’Italian institute for the future e rivolta ai professionisti che desiderano acquisire conoscenze e strumenti per l’analisi dei megatrend, inclusi gli impatti sui diversi ambiti di business. Iscrizioni entro il 28 febbraio. 15/1/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale