per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ISTRUZIONE DI QUALITA'

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

In Italia la dispersione scolastica passa dal 14,7% nel 2018 al 13,1% nel 2021, a fronte di una media Ue del 9,7%. Permangono divari di genere più forti che negli altri Paesi europei e allarmanti disparità sociali e territoriali con riferimento alla qualità degli apprendimenti.

Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future

Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24

Maraflavia Cascelli e Francesca Billotta, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento

Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Giovani in fuga: è ora di sbloccare un sistema lavorativo e culturale stagnante

Non traditori, ma traditi da un Paese povero di opportunità. Cercano lavoro migliore, qualità della vita e spazi che li valorizzino. Attraverso la voce di una giovane, sondaggi e dati, il punto sulla “fuga dei cervelli”.

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Flash news

Wef: contro disinformazione serve alfabetizzazione mediatica

Il nuovo rapporto del World economic forum parte da una constatazione urgente: la fiducia nell’informazione è in crisi. Tra fake news, manipolazioni e contenuti generati dall’AI, saper riconoscere le fonti affidabili, il vero dal falso, è essenziale per tutelare democrazia e sicurezza. Per affrontare questa sfida, il Wef propone un modello innovativo che coinvolge persone, comunità, istituzioni e piattaforme digitali, e agisce in ogni fase del ciclo dell’informazione, dalla creazione al consumo. 25/7/25

Università e sviluppo sostenibile: i nuovi dati Inapp

Nell’anno 2023-2024, 91 atenei italiani hanno attivato 768 percorsi formativi dedicati alla sostenibilità e alla Responsabilità sociale d’impresa (Rsi), con una media di oltre otto interventi ciascuno, tra corsi di laurea, dottorati e Alta formazione. L’area ambientale domina l’offerta con il 52,7% del totale, trainata da clima, energie rinnovabili e agroalimentare. Più contenuta, invece, l’area Rsi (7,4%), orientata soprattutto a temi di governance, Csr (56,1%) e welfare con parità di genere (29,8%). 17/7/25

Agenda 2030: “Impact investing decisivo ma poco valorizzato”

Cresce il divario di investimenti necessari al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. È quanto emerso dall’evento promosso il 7 luglio a Roma da Social Impact Agenda per l’Italia, in cui è stata presentata per la prima volta nel nostro Paese la piattaforma ImpactWorks Alliance di Undp, Iso e Social value international. Andrea Ferrazzi, senior expert ASviS per le relazioni istituzionali, ha offerto una riflessione su politiche pubbliche e strumenti finanziari per un’economia più equa. 22/7/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale