Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24
Un Goal al Giorno - "Istruzione di qualità"
Maraflavia Cascelli e Francesca Billotta, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento
Per una scuola davvero equa servono più infrastrutture, più formazione per i docenti, ma anche fare rete a livello locale. Le riflessioni all’evento ASviS sul Goal 4 nel Festival, che ha approfondito le implicazioni del ddl. 27/5/24
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Progetto Gift: quattro schede ASviS per portare l’Agenda 2030 tra i giovani
Videolezioni, esercitazioni didattiche e altre risorse. Sono online le schede realizzate dall’ASviS, nell’ambito del progetto cofinanziato da Aics e promosso da Save The Children, per accompagnare insegnanti ed educatori. 11/12/24
Flash news
Torna il progetto Officina per gli under 30
Dal 20 gennaio prende avvio la seconda edizione del progetto formativo promosso da Officine Italia con il supporto di Regione Lombardia e il patrocinio dell’ASviS. L’iniziativa offre ai giovani l’opportunità di acquisire competenze e strumenti per l’innovazione nella Pa lavorando a progetti di politiche pubbliche nei comuni partner. L’evento di lancio il 18 gennaio a Milano presso la sede Anci. 15/1/2025
Torna il premio Animaimpresa Young per tesi di laurea
Il premio promosso da Animaimpresa, in collaborazione con l'Agenzia lavoro e sviluppoimpresa del Friuli Venezia Giulia e il patrocinio dell’ASviS, giunto alla quarta edizione, invita laureati e laureate degli atenei di Udine e Trieste a candidare entro il 31 marzo tesi su evoluzione umana, digitale e tecnologica e le implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale. 9/1/2025
Cai Scuola: formazione per docenti tra natura e cultura
Da febbraio a ottobre 2025 il Club alpino italiano offre sei corsi di formazione per insegnanti nelle regioni Campania, Lazio, Lazio, Puglia, Sardegna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio dell’ASviS. Previste attività nei territori su diversi temi come educazione ambientale, sicurezza, attività motorie, con un focus sulle potenzialità socioeconomiche delle aree interne. 9/1/2025
La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità
La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025