In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24
Un Goal al Giorno - "Sconfiggere la fame"
Angelo Riccaboni ed Lucilla Persichetti, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo
L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
Foodtech italiano: investimenti in calo, ma startup ed export spingono la crescita
Il Rapporto di Verona Agrifood innovation hub evidenzia un ecosistema frammentato con forti disparità territoriali. Fondamentale attrarre nuovi talenti e ampliare la base imprenditoriale, puntando su innovazione e sinergie con le università. 26/2/2025
Visione per l’agricoltura e il cibo nell’Ue per il 2040 e oltre
Settimana 17-23 febbraio. Un settore agro-alimentare equo, attrattivo per i giovani, sostenibile nel rispetto dei limiti planetari, competitivo e resiliente, incentrato sul dialogo: il nuovo programma della Commissione.
Flash news
Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni al programma di Eit food
Al via la sesta edizione di Empowering women in agrifood (Ewa), il programma intensivo di sei mesi promosso da Eit food, con lo scopo di supportare 130 imprenditrici del settore agroalimentare nel realizzare progetti innovativi e soluzioni per le sfide dei mercati locali, offrendo formazione, tutoraggio e preziose opportunità di networking. Candidature entro il 25 maggio. 10/4/2025
“Educazione è sostenibilità”, online il libro di Giovannini e Calvano
Per realizzare concretamente lo sviluppo sostenibile serve una profonda trasformazione culturale, possibile solo attraverso l'educazione. Il volume curato da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Gabriella Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari Aldo Moro, disponibile gratuitamente sul sito di Franco Angeli Editore, offre una discussione interdisciplinare sul legame tra educazione e sostenibilità, con contributi di studiosi ed esperti a livello nazionale e internazionale. 10/4/2025
Call Sia: applicare gli SDG impact standard nelle organizzazioni
Social impact Agenda per l’Italia (Sia) invita imprese e operatori finanziari a due workshop online dedicati all'utilizzo degli SDG Impact Standard. Questo strumento, sviluppato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) e ora accessibile in italiano grazie alla traduzione congiunta Sia-Undp, permetterà di integrare la logica dell'impatto nelle organizzazioni. Iscrizioni entro il 24 aprile. 8/4/2025
Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile
La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025