Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24
Un Goal al Giorno - "Ridurre le disuguaglianze"
Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati
Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità. 17/12/24
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Flash news
UniTrento lancia il master in gestione di imprese sociali
Sono aperte fino al 7 febbraio le iscrizioni per il master promosso dall’Università di Trento in collaborazione con Euricse, che mira a formare figure manageriali capaci di operare efficacemente nel complesso contesto economico e sociale, coniugando successo imprenditoriale con benessere collettivo e sostenibilità economica con integrazione sociale. Le lezioni si terranno in presenza e online. 15/1/2025
Crisi della democrazia: settima Scuola di formazione politica
La nuova edizione della Scuola promossa a Milano da Fondazione per la sussidiarietà, Società Umanitaria e Futuri Probabili, con il titolo “Conoscere per decidere”, mira ad analizzare con relatori di rilievo, approfondimenti ed esercitazioni le cause del declino globale dei sistemi democratici, partendo dalla storia italiana. Le lezioni si svolgeranno tra il 17 febbraio e il 10 maggio. 9/1/2025
La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità
La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025
Le critiche alla Legge di bilancio di Alleanza contro la povertà
La Legge di bilancio affronta la povertà in Italia con provvedimenti insufficienti, anziché in modo strutturale, sostiene l’Alleanza. Su sei emendamenti proposti per migliorare le misure di contrasto, solo uno è stato parzialmente accolto, ossia l’innalzamento della soglia d’accesso all’Assegno di inclusione agendo su Isee e reddito. Ma non è chiaro di quanto la platea dei beneficiari si allargherà. 9/1/2025