per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA POVERTA'

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Nel mondo, su otto miliardi di persone almeno un miliardo vive in povertà, e nel 2022 sono previsti 263milioni di nuovi poveri. Nel 2021 le famiglie italiane povere erano 1.960mila, mentre la povertà minorile assoluta ha colpito 1.382mila bambini.

La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali

Rapporto ASviS 2024: a rischio di povertà o esclusione sociale più di una persona su cinque. Estendere la copertura dell’Assegno di inclusione e accelerare sulla riforma per gli anziani non autosufficienti, tra le proposte. 28/10/24

Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 1, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità

Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 30 aprile. 20/2/2025

Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa

Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025

Flash news

Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile

La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025

Ispi-Deloitte: investire nel digitale per non aggravare le disuguaglianze

Un terzo della popolazione mondiale, pari a 2,6 milioni di persone, non ha ancora accesso a internet, rileva un recente rapporto di Ispi e Deloitte, che evidenzia come la connettività sia cruciale per la crescita economica e l'attrazione degli investimenti. Si stima che l’esclusione digitale può generare una perdita fino a 2mila miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per i Paesi a basso e medio reddito. 1/4/2025

Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto

Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025

Regione Puglia: al via il corso su sviluppo sostenibile e governance

Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito per funzionari e tecnici degli enti locali della Regione Puglia, in collaborazione con l’ASviS, in partenza il 1° aprile. Il percorso fornirà competenze e strumenti per integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e promuovere una governance più collaborativa, secondo il modello del “sistema multilivello” descritto nella Strategia nazionale (SNSvS). 19/3/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale