La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali
Rapporto ASviS 2024: a rischio di povertà o esclusione sociale più di una persona su cinque. Estendere la copertura dell’Assegno di inclusione e accelerare sulla riforma per gli anziani non autosufficienti, tra le proposte. 28/10/24
Un Goal al Giorno - "Sconfiggere la povertà"
Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 1, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Flash news
Oxfam: nel mondo disuguaglianze abissali e ricchezza senza merito
I Paesi ad alto reddito, che rappresentano il 21% della popolazione del pianeta, controllano il 69% della ricchezza globale, riferisce Oxfam in un recente rapporto, e nel 2024 il patrimonio dei miliardari è cresciuto a velocità tripla rispetto all’anno precedente. In Italia, il 5% più ricco possiede quasi metà della ricchezza nazionale e oltre il 60% di questa deriva da eredità, rispetto al 36% a livello globale. 23/1/2025
La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità
La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025
Le critiche alla Legge di bilancio di Alleanza contro la povertà
La Legge di bilancio affronta la povertà in Italia con provvedimenti insufficienti, anziché in modo strutturale, sostiene l’Alleanza. Su sei emendamenti proposti per migliorare le misure di contrasto, solo uno è stato parzialmente accolto, ossia l’innalzamento della soglia d’accesso all’Assegno di inclusione agendo su Isee e reddito. Ma non è chiaro di quanto la platea dei beneficiari si allargherà. 9/1/2025
Cittadinanzattiva premia le soluzioni per le aree interne
C’è tempo fino al 16 marzo per partecipare alla quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il concorso di Cittadinanzattiva che mira a raccogliere e diffondere i progetti che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nelle aree interne, distanti dai servizi essenziali e a forte rischio di spopolamento, nell’ottica dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 9/1/2025