per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA POVERTA'

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Nel mondo, su otto miliardi di persone almeno un miliardo vive in povertà, e nel 2022 sono previsti 263milioni di nuovi poveri. Nel 2021 le famiglie italiane povere erano 1.960mila, mentre la povertà minorile assoluta ha colpito 1.382mila bambini.

Povertà in crescita in Italia, tra risorse limitate e divari territoriali

Rapporto ASviS 2025: quasi un italiano su dieci vive in povertà assoluta. Situazione peggiore nelle famiglie con persone straniere. Necessario rivedere le politiche di sostegno e di inclusione e contrastare la povertà minorile. 29/10/25

Giuliana Coccia, referente Gruppo di lavoro ASviS Goal 1, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2025 sullo sviluppo sostenibile.

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

Povertà in crescita in Italia, tra risorse limitate e divari territoriali

Rapporto ASviS 2025: quasi un italiano su dieci vive in povertà assoluta. Situazione peggiore nelle famiglie con persone straniere. Necessario rivedere le politiche di sostegno e di inclusione e contrastare la povertà minorile. 29/10/25

Resilienza 2.0: consentire all'Ue di prosperare tra turbolenze e incertezze

La Commissione adotta la relazione di previsione strategica 2025: scegliere un futuro preferibile e adottare un approccio trasformativo, proattivo e lungimirante, in sintonia con le persone e i territori.

Consulta la rassegna dal 28 luglio al 14 settembre

Discorso sullo stato dell’Unione 2025: deve nascere una nuova Europa

Risposta dell’Ue all’instabilità dell’ordine globale. Sostegno all’Ucraina. Sanzioni a Israele. Mercato unico. Industria e decarbonizzazione. Politiche sociali. Democrazia. Commercio. Resilienza ai cambiamenti climatici.

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Flash news

Premiati a Roma i vincitori degli Un SDG Action Awards

Il programma della Campagna d’azione Onu per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ha premiato Julienne Lusenge per i diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo e Jîn Dawod per il supporto psicologico alle persone sfollate in Siria (categoria “Changemaker”). Riconoscimenti anche a una soluzione contro l’insicurezza alimentare in Nigeria e di rigenerazione sociale in Brasile. Menzione d’onore alla campagna #IBelong di Unhcr. 3/11/25

La povertà alimentare secondo gli adolescenti: più lavoro, meno assistenza

L’indagine condotta da ActionAid con l’Università degli Studi di Milano su oltre 2.200 giovani tra i 14 e i 19 anni rivela come la povertà alimentare sia una realtà diffusa, che si manifesta nei piccoli gesti quotidiani (un pasto saltato, un invito rifiutato) ed è vissuta come un’esperienza che coinvolge corpo, mente e relazioni. I giovani indicano anche le vie d’uscita: lavoro e stipendi dignitosi (+ 70%), cibo sano a prezzi accessibili (62%) e redistribuzione degli sprechi (58%). 15/10/25

“Il futuro non si studia soltanto, si crea”: Giovannini ospite di C.A.R.E.

Green jobs e sostenibilità al centro della quarta puntata di C.A.R.E. – Clima, Azione, Resilienza, Empowerment, il podcast realizzato da Global thinking foundation in collaborazione con Human Rights International Corner, con la conduzione di Claudia Segre. Il direttore scientifico dell’ASviS esplora il tema dell’ambiente come una questione concreta di salute, lavoro e diritti dei più fragili e ricorda, con dati e analisi, che le politiche ambientali non sono un costo, ma un investimento. 13/10/25

Wwf: un nuovo corso online per capire la sostenibilità

In occasione dei dieci anni dall’adozione dell’Agenda 2030, il Wwf Italia ha lanciato il corso online gratuito “Le basi scientifiche e sociali della sostenibilità” sulla piattaforma One Planet School. Il percorso, articolato in otto moduli per un totale di otto ore, rende accessibili a tutti i concetti chiave e offre strumenti pratici per comprendere le politiche e le soluzioni necessarie alla transizione ecologica e sociale. Tra i docenti Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS. 29/9/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale