La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari
Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri. 19/11/24
Un Goal al Giorno - "Partnership per gli Obiettivi"
Elita Viola, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Ripensare la cooperazione con partenariati paritari e una nuova finanza globale
Ripristinare la condizionalità degli aiuti, investire di più per il clima nel Sud del mondo, più trasparenza con l’opinione pubblica: questi alcuni degli spunti emersi all’evento sul Goal 17 del Festival. Presente il direttore Aics Rusconi. 10/5/24
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Flash news
Sdsn: consultazione pubblica per il nuovo rapporto sullo sviluppo sostenibile
La rete Sdsn delle Nazioni unite invita a mandare entro l’11 aprile commenti e suggerimenti per il Rapporto 2025 sui progressi dei Paesi verso il raggiungimento degli SDGs. In particolare, sono richiesti feedback su accuratezza dei dati, fonti e tendenze. 2/4/2025
Ispi-Deloitte: investire nel digitale per non aggravare le disuguaglianze
Un terzo della popolazione mondiale, pari a 2,6 milioni di persone, non ha ancora accesso a internet, rileva un recente rapporto di Ispi e Deloitte, che evidenzia come la connettività sia cruciale per la crescita economica e l'attrazione degli investimenti. Si stima che l’esclusione digitale può generare una perdita fino a 2mila miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per i Paesi a basso e medio reddito. 1/4/2025
Violenza digitale sulle donne: l'allarme delle attiviste all'Onu
Nell’ambito della Commissione sulla condizione delle donne, diverse attiviste hanno denunciato alle Nazioni unite la crescente violenza online su di loro, che spesso si estende alla vita reale, danneggiandone salute mentale e fisica e limitandone la partecipazione politica. Per contrastarla, occorre “vaccinarsi” contro la disinformazione, ossia imparare a riconoscere le tattiche manipolatorie, e adottare leggi contro l’uso scorretto delle tecnologie. 27/3/2025
Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto
Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025