per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo

Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti.  7/11/24

Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Maddalena Binda e Alfredo Martini, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 7/11/24

Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”

Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”.  21/5/24

La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese

L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani. Scopri la pagina.

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente

Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024

La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24

Flash news

Rivincita del posto fisso, la Pa attrae sette italiani su dieci

Nel 28% dei casi il lavoro pubblico attira perché ritenuto un’esperienza professionale importante, per il 44% la stabilità dell’impiego è un aspetto determinante. Inoltre, il 31% ritiene che rispetto a un anno fa la Pa sia “molto più digitale e innovativa”, mentre il 12% la considera ancora indietro. È quanto emerge dall’indagine Barometro PA, realizzata da Fpa su un campione di 500 cittadini. 25/1/2025

Soluzioni per la crisi climatica in Europa: call per la conferenza Ecca2025

Fino al 3 febbraio è possibile inviare proposte per la settima conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici che si terrà dal 16 al 18 giugno a Rimini, sul tema “Adattamento più intelligente, più rapido e più sistemico in Europa”. L’evento è promosso dalla Fondazione Cmcc in collaborazione con Jpi Climate e il progetto Magica. 21/1/2025

Pianeta umano 2024: un atlante per le sfide del futuro

Il Joint research center della Commissione europea ha realizzato un documento, arricchito di grafici e immagini, in cui analizza diversi aspetti degli insediamenti umani. L’obiettivo è illustrare al grande pubblico come scienza e dati contribuiscano alla risoluzione delle sfide sociali, tra cui la distribuzione non uniforme della popolazione globale, l’uso del suolo urbano e l’esposizione ai rischi naturali. 16/1/2025

Torna il progetto Officina per gli under 30

Dal 20 gennaio prende avvio la seconda edizione del progetto formativo promosso da Officine Italia con il supporto di Regione Lombardia e il patrocinio dell’ASviS. L’iniziativa offre ai giovani l’opportunità di acquisire competenze e strumenti per l’innovazione nella Pa lavorando a progetti di politiche pubbliche nei comuni partner. L’evento di lancio il 18 gennaio a Milano presso la sede Anci. 15/1/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale