Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari
Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24
Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Rizzuto, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 12/11/24
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Deposito cauzionale, questo sconosciuto
Realizzato da "A Buon Rendere" e dall'ASviS, lo studio esplora il ruolo che sistemi di deposito cauzionale possono avere per consentire all'Italia di raggiungere gli obiettivi fissati dall'Ue, migliorando l’ambiente e la competitività del sistema economico. 19/05/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Biodiversità e business: indagine Etifor sulle imprese italiane
Etifor ha lanciato un questionario rivolto alle aziende, aperto fino al 30 settembre, per comprendere il loro livello di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di biodiversità, l’adozione di strumenti e strategie adeguate per affrontarli, nonché le difficoltà incontrate per accelerare la transizione verso modelli di business Nature Positive. I risultati saranno inseriti nel rapporto nazionale 2025 "Biodiversity and the private sector in Italy”. 22/7/25
Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico
Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzione dall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza.
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
Flash news
Torna il Premio di giornalismo di Eit food
C’è tempo fino al 15 settembre per candidarsi alla sesta edizione del premio promosso da Eit Food con il supporto del Future Food Institute e di Unarga, e il patrocinio dell’ASviS. Un riconoscimento che celebra il giornalismo italiano capace di raccontare con visione, rigore e passione l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità nel settore agroalimentare su carta, tv, radio o web. 25/7/25
Campagna Besa: imprese per il clima, per il lavoro, per l’Europa
È in corso la revisione della Direttiva europea sugli appalti pubblici, e la campagna Besa (Buy european and sustainable act), promossa da Fondazione Ecosistemi, coglie l’occasione per chiedere un cambio di rotta: premiare le imprese che producono in Europa e rispettano rigorosi limiti alle emissioni di CO₂ nei settori chiave della transizione ecologica, dall’energia ai trasporti, dall’edilizia all’alimentazione. 25/7/25
Imprese: corso Cineas per la gestione del rischio agroalimentare
Negli ultimi anni il settore alimentare è cresciuto rapidamente, ma con lo sviluppo aumentano anche i rischi: climatici, cyber, operativi. Il corso in “Risk management” promosso da Cineas offre a manager e professionisti del settore gli strumenti per affrontarli, integrando innovazione e sostenibilità nella gestione quotidiana. Con due giornate in aula e otto moduli online, il percorso approfondisce temi chiave come la normativa NIS 2, gli obblighi assicurativi e la tutela del know-how aziendale, con un taglio pratico e casi reali. Iscrizioni aperte fino al 6 ottobre. 22/7/25
Consumo di suolo: al via il concorso fotografico Ispra-Snpa
Cantieri, capannoni, logistica, edilizia: come stanno cambiando il volto del territorio? Torna il concorso fotografico Ispra-Snpa, aperto a fotografi e appassionati, per raccontare con uno scatto l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio italiano. Le immagini selezionate saranno esposte a Roma in occasione della presentazione del nuovo Rapporto nazionale, la cui copertina sarà dedicata alla foto vincitrice. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare. 22/7/25