Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari
Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24
Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Rizzuto, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 12/11/24
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Deposito cauzionale, questo sconosciuto
Realizzato da "A Buon Rendere" e dall'ASviS, lo studio esplora il ruolo che sistemi di deposito cauzionale possono avere per consentire all'Italia di raggiungere gli obiettivi fissati dall'Ue, migliorando l’ambiente e la competitività del sistema economico. 19/05/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Flash news
Ultime settimane per il premio per lo Sviluppo sostenibile 2025
Imprese, startup e amministrazioni locali hanno tempo fino al 30 giugno per candidare progetti, realizzati o in corso di realizzazione, alla 15esima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo Italian exhibition group. Quest’anno il Premio è articolato in tre settori: economia circolare, decarbonizzazione, interventi di ripristino della natura. 19/6/2025
L’Italia guida la finanza sostenibile in Ue, ma il mercato rallenta
Secondo il recente report dell’Afme, l’associazione per i mercati finanziari in Europa, nel primo trimestre del 2025 le emissioni di obbligazioni e prestiti Esg sono scese del 27% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il livello più basso dal 2022. L’Italia però si distingue come primo Paese per emissioni Esg, raccogliendo 29 miliardi di euro, e circa il 54% delle obbligazioni legate alla sostenibilità emesse provengono da emittenti italiani. 12/6/2025
Piano sociale per il clima, ultimi giorni per partecipare
Termina il 15 giugno la terza fase della consultazione pubblica per il Piano sociale per il Clima indetta dal Mase. L'obiettivo è definire misure e investimenti nazionali per una transizione ecologica equa e inclusiva, minimizzando l'impatto economico soprattutto su famiglie a basso reddito, microimprese e settori dei trasporti e del riscaldamento. La versione definitiva del Piano verrà inviata alla Commissione europea entro il 30 giugno. 12/6/2025
I 30 anni di Fairtrade Italia per un commercio più giusto
Nel Bilancio sociale 2024 Fairtrade Italia evidenzia il proprio impegno nel garantire il giusto valore agli agricoltori e tutelare i diritti umani lungo le filiere. Tra i dati salienti, i prodotti certificati sono saliti a 2.575 e i punti vendita a oltre 30mila in Italia. Le aziende partner hanno raggiunto quota 304, supportando oltre due milioni di produttori in 70 Paesi. Le vendite del mercato italiano hanno generato un boom del 40% nel cotone e un aumento del 28% nei fiori. 12/6/2025