per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari

Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24

Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Rizzuto, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 12/11/24

Banche, istituzioni e consumatori attori chiave per una finanza quotidiana sostenibile

Tra direttive europee, attenzione alla sostenibilità e inclusione sociale, l’evento ASviS su finanza e Goal 12 ha analizzato i passi necessari per una finanza responsabile. A Bper Banca il Premio di Assosef. 14/5/24

Sulla sostenibilità occorre informarsi correttamente per scegliere correttamente

Riconoscere l’impatto, aumentare la conoscenza, cambiare abitudini: la cultura e i social possono veicolare messaggi importanti per sensibilizzare i consumatori. La comunicazione al centro dell’evento del Festival sui Goal 12 e 16.  14/5/24

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

Nel 2024, il 42% delle imprese italiane ha adottato strategie circolari, con notevoli risparmi, ma Cdp avvisa che si tratta solo del 15% del potenziale stimato entro il 2030. Servono più investimenti e regole chiare. 28/2/2025

Foodtech italiano: investimenti in calo, ma startup ed export spingono la crescita

Il Rapporto di Verona Agrifood innovation hub evidenzia un ecosistema frammentato con forti disparità territoriali. Fondamentale attrarre nuovi talenti e ampliare la base imprenditoriale, puntando su innovazione e sinergie con le università. 26/2/2025

Visione per l’agricoltura e il cibo nell’Ue per il 2040 e oltre

Settimana 17-23 febbraio. Un settore agro-alimentare equo, attrattivo per i giovani, sostenibile nel rispetto dei limiti planetari, competitivo e resiliente, incentrato sul dialogo: il nuovo programma della Commissione. 

Consulta la rubrica dal 17 al 23 febbraio

QUESTA SETTIMANA: definiamo impegni e priorità per raggiungere gli Obiettivi

Siamo orgogliosi del Festival che stiamo per annunciare, ma sappiamo che è solo un passaggio di un percorso complesso per costruire un’Italia (e un mondo) migliore. Qualche spunto di riflessione, dalle notizie di questi giorni.

Flash news

Bankitalia: dubbi sull’efficacia degli incentivi Esg ai vertici aziendali

Una recente analisi pubblicata da Bankitalia sull'integrazione dei criteri Esg nelle retribuzioni dei Ceo delle principali aziende quotate nell’Ue tra il 2018 e il 2022 mostra che, sebbene la pratica sia diffusa e gli obiettivi siano stati quasi sempre raggiunti senza danni economici, l’efficacia della retribuzione nel promuovere la sostenibilità resta dubbia, a causa di una possibile selezione opportunistica degli obiettivi e di greenwashing. 15/4/2025

Mobilità elettrica in Italia: quanto costerebbe la mancata transizione

Uno studio commissionato da Ecco e T&E Italia stima che la mancata transizione alla mobilità elettrica costerebbe all'industria automobilistica italiana 7,24-7,49 miliardi di produzione e 66.000-94.000 posti di lavoro, con un aumento potenziale di 2 miliardi in dieci anni per la cassa integrazione. L'analisi propone un piano di politiche industriali coordinate per contrastare questa tendenza. 15/4/2025

Energie rinnovabili: crescita globale record nel 2024, domina il solare

Il rapporto Irena rivela che lo scorso anno la capacità rinnovabile globale ha raggiunto i 4.448 GW, segnando un aumento record del 15,1%, la crescita annua più alta di sempre. Il solare ha guidato questa espansione con un incremento di 452 GW (+32,2%), mantenendo la leadership con 1.865 GW. L'Asia ha contribuito maggiormente alla nuova capacità (72%), mentre l'Europa ha registrato una crescita del 9%. 14/4/2025

Agici: per la transizione energetica cruciale il sostegno pubblico-privato

Lo studio Cesef 2024 di Agici evidenzia che per la decarbonizzazione in diversi settori, tramite soluzioni integrate di efficienza energetica e fonti rinnovabili, nonché per raggiungere gli obiettivi della direttiva Epbd entro il 2030, servono complessivamente 16,2 miliardi annui di investimenti: 13 nel residenziale, 2,5 nel pubblico, e 0,7 nel settore industriale. Ciò richiede un supporto stabile pubblico-privato. 14/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale