Progressi in Italia su scuola e istruzione, ma bocciata sul livello delle competenze
Rapporto ASviS 2025: più formazione continua, più diplomati, meno dispersione scolastica: segnali positivi, ma il Paese è sotto la media Ue. Preoccupa la deprivazione dei minori. Va creato un organismo indipendente per disegnare politiche educative migliori. 31/10/25
Un Goal al giorno - Dati e proposte su "Istruzione di qualità"
Giordana Franca, Link 2007, Cooperazione in rete e coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 4, presenta dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2025 sullo sviluppo sostenibile.
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Progressi in Italia su scuola e istruzione, ma bocciata sul livello delle competenze
Rapporto ASviS 2025: più formazione continua, più diplomati, meno dispersione scolastica: segnali positivi, ma il Paese è sotto la media Ue. Preoccupa la deprivazione dei minori. Va creato un organismo indipendente per disegnare politiche educative migliori. 31/10/25
Al via la settima edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Scopo dell’iniziativa, rivolta alle scuole, è diffondere la conoscenza dello sviluppo sostenibile e stimolare il protagonismo dei e delle giovani. I progetti potranno essere inviati entro fine marzo 2026. 14/10/25
Trame di futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Tre incontri online gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per offrire strumenti e spunti sul ruolo della scuola in un mondo in continuo cambiamento. Scenari, territorio e disuguaglianze al centro degli incontri. 2/10/25
Buone pratiche: sarà a Spoleto il “Linc” tra comunità, scuole e cultura
L’associazione “il Filo rosso”, a seguito delle “Botteghe” di animazione, arte e cammini, attive dal 2021, darà vita a un nuovo progetto che intreccia educazione e sostenibilità. Punto di riferimento: l’ecologia integrale. 24/9/25
Flash news
Premiati a Roma i vincitori degli Un SDG Action Awards
Il programma della Campagna d’azione Onu per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ha premiato Julienne Lusenge per i diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo e Jîn Dawod per il supporto psicologico alle persone sfollate in Siria (categoria “Changemaker”). Riconoscimenti anche a una soluzione contro l’insicurezza alimentare in Nigeria e di rigenerazione sociale in Brasile. Menzione d’onore alla campagna #IBelong di Unhcr. 3/11/25
Competenze adulti: Italia indietro nell’indagine Piaac 2
La ricerca Inapp, condotta nell’ambito del Programma Ocse sulla valutazione delle competenze degli adulti necessarie per partecipare attivamente alla vita economica e sociale, ossia “literacy, numeracy e adaptive problem solving”, evidenzia che l’Italia deve ancora colmare un ampio divario con molti Paesi. Risultati migliori tra i giovani (16- 24 anni), le persone più istruite, occupate e con retribuzioni più alte. Penalizzati coloro che provengono da famiglie con bassi livelli di istruzione o da contesti migratori. Un’analisi è disponibile sul sito Invalsi. 3/11/25
Insegnare in Italia tra competenza, passione e scarsa valorizzazione
Secondo il Rapporto Ocse Talis 2024, che ha coinvolto 280 mila insegnanti di 55 Paesi, i docenti italiani si sentono solidi nella propria disciplina (91%) ma meno nella pedagogia (51%) e nella gestione della multiculturalità (40%). Apprezzato l’aggiornamento professionale (83%), ma restano criticità su sostegno emotivo e comportamento in classe. Solo il 14% ritiene che il proprio lavoro sia socialmente riconosciuto e il 23% è soddisfatto dello stipendio. Quasi il 70% dichiara scarse competenze in AI, usata soprattutto per preparare o riassumere lezioni. 24/10/25
“Una cartolina per la Cop 30”: l’invito alle scuole italiane a farsi sentire sul clima
C’è tempo fino al 25 ottobre per partecipare al progetto promosso dalla Rete nazionale dei Centri di Educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas). Studentesse e studenti di ogni ordine e grado sono invitati a testimoniare il proprio impegno contro il cambiamento climatico con un messaggio (testo, disegno, foto, video o podcast), da inviare ai rappresentanti del governo, delle istituzioni italiane e ai delegati della prossima Cop 30, che si terrà a Belém dal 10 al 21 novembre. 13/10/25
