Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni
Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili. 18/11/24
Un Goal al Giorno - Proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
Elisa Capobianco e Diva Ricevuto, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, espongono dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 18/11/2024
Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori
Futuro del Green deal, federalismo e partecipazione politica delle giovani generazioni. Al centro dell’evento organizzato dall’ASviS sul Goal 16, il dibattito sulle sfide e le opportunità della prossima legislatura europea. 20/5/24
Sulla sostenibilità occorre informarsi correttamente per scegliere correttamente
Riconoscere l’impatto, aumentare la conoscenza, cambiare abitudini: la cultura e i social possono veicolare messaggi importanti per sensibilizzare i consumatori. La comunicazione al centro dell’evento del Festival sui Goal 12 e 16. 14/5/24
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Flash news
Rivincita del posto fisso, la Pa attrae sette italiani su dieci
Nel 28% dei casi il lavoro pubblico attira perché ritenuto un’esperienza professionale importante, per il 44% la stabilità dell’impiego è un aspetto determinante. Inoltre, il 31% ritiene che rispetto a un anno fa la Pa sia “molto più digitale e innovativa”, mentre il 12% la considera ancora indietro. È quanto emerge dall’indagine Barometro PA, realizzata da Fpa su un campione di 500 cittadini. 25/1/2025
Oxfam: nel mondo disuguaglianze abissali e ricchezza senza merito
I Paesi ad alto reddito, che rappresentano il 21% della popolazione del pianeta, controllano il 69% della ricchezza globale, riferisce Oxfam in un recente rapporto, e nel 2024 il patrimonio dei miliardari è cresciuto a velocità tripla rispetto all’anno precedente. In Italia, il 5% più ricco possiede quasi metà della ricchezza nazionale e oltre il 60% di questa deriva da eredità, rispetto al 36% a livello globale. 23/1/2025
Soluzioni per la crisi climatica in Europa: call per la conferenza Ecca2025
Fino al 3 febbraio è possibile inviare proposte per la settima conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici che si terrà dal 16 al 18 giugno a Rimini, sul tema “Adattamento più intelligente, più rapido e più sistemico in Europa”. L’evento è promosso dalla Fondazione Cmcc in collaborazione con Jpi Climate e il progetto Magica. 21/1/2025
Comprendere i cambiamenti climatici: un ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo
Con l’obiettivo di fornire un quadro sulle conoscenze relative ai cambiamenti climatici, esplorandone gli scenari e le politiche per affrontarli, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere organizza per il 2025 un ciclo di lezioni divulgative a Milano e online. Il 23 gennaio la prima dal titolo “Fisica del clima: i modelli come sistemi di allarme precoce della crisi climatica”. 21/1/2025