per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli

Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397. Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.

Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni

Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili.  18/11/24

Elisa Capobianco e Diva Ricevuto, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, espongono dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 18/11/2024

Etica, democrazia, sostenibilità: dialogo tra Giaccardi, Giovannini, Urbinati e Zuppi

Occorre ridare centralità all’etica nelle decisioni, riconoscendo che libertà non è individualismo ma coesistenza e responsabilità collettiva. L’evento ASviS a Bologna nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Sulla sostenibilità occorre informarsi correttamente per scegliere correttamente

Riconoscere l’impatto, aumentare la conoscenza, cambiare abitudini: la cultura e i social possono veicolare messaggi importanti per sensibilizzare i consumatori. La comunicazione al centro dell’evento del Festival sui Goal 12 e 16.  14/5/24

“Mille schegge di intelligenza artificiale”: il nuovo libro di FUTURAnetwork sull’AI

Al Salone del libro di Torino il volume, accessibile gratuitamente, che sintetizza gli articoli della redazione su uno dei temi più controversi dell’anno. Venti capitoli e quattro dialoghi tra AI per capire meglio il mondo di domani. Ampio panorama informativo nella versione online. 16/5/2025

Etica, democrazia, sostenibilità: dialogo tra Giaccardi, Giovannini, Urbinati e Zuppi

Occorre ridare centralità all’etica nelle decisioni, riconoscendo che libertà non è individualismo ma coesistenza e responsabilità collettiva. L’evento ASviS a Bologna nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/2025

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

Flash news

Metano: evitabile già oggi il 70% delle emissioni da fossili

In un recente rapporto l’Iea rileva che il settore fossile è responsabile di un terzo delle emissioni di metano derivanti dall’attività umana, ma è anche il comparto con il maggiore potenziale per riduzioni immediate ed economiche tramite tecnologie quasi a zero (oggi usate solo al 5%). Nonostante gli impegni globali, pochi Paesi e aziende hanno piani concreti e ancora meno dimostrano riduzioni verificabili. 9/5/2025

Earth overshoot day: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali del 2025

Il 6 maggio ha segnato per l'Italia l'Overshoot day, il giorno in cui, secondo i calcoli annuali del Global footprint network, il Paese ha esaurito le risorse naturali rinnovabili disponibili per l'intero 2025. Di conseguenza, a partire dal 7 maggio vivrà a "debito ecologico", consumando più di quanto il suo territorio sia in grado di rigenerare annualmente, attingendo di fatto alle risorse future. 8/5/2025

2026: anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile

Riconoscendo il ruolo sempre più cruciale del volontariato dell’affrontare le sfide sociali ed economiche e nel contribuire ai necessari cambiamenti per realizzare l’Agenda 2030, l’Onu ha proclamato il 2026 “Anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile” con la risoluzione 78/127. I Paesi sono invitati a celebrare la ricorrenza con eventi a livello nazionale e regionale. 6/5/2025

NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica

Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale