In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare
Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 6/11/24
Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Milos Skakal, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 6/11/24
Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza
Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”. 22/5/24
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Flash news
Sostenibilità: da Regione Lazio 2 milioni di euro per cooperative
Dal 9 aprile a 31 dicembre 2025 è possibile presentare le domande per il bando lanciato dalla Pisana nell’ambito del Piano per la promozione e il sostegno della cooperazione 2022-2024. La misura mette a disposizione oltre due milioni di euro a fondo perduto per progetti che favoriscono l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la competitività delle imprese cooperative. 28/1/2025
Università di Firenze: call per la conferenza “Per una Nuova Economia”
Fino al 9 febbraio è aperta la call for paper per il secondo convegno internazionale “Rinascimento in Economia” in programma il 5 e 6 giugno presso il dipartimento di Economia e management dell’Università di Firenze. L’evento mira a esplorare nuovi modelli economici capaci di valorizzare il benessere sociale e ambientale, superando la logica del profitto e del Pil. 28/1/2025
Rivincita del posto fisso, la Pa attrae sette italiani su dieci
Nel 28% dei casi il lavoro pubblico attira perché ritenuto un’esperienza professionale importante, per il 44% la stabilità dell’impiego è un aspetto determinante. Inoltre, il 31% ritiene che rispetto a un anno fa la Pa sia “molto più digitale e innovativa”, mentre il 12% la considera ancora indietro. È quanto emerge dall’indagine Barometro PA, realizzata da Fpa su un campione di 500 cittadini. 25/1/2025
Torna il progetto Officina per gli under 30
Dal 20 gennaio prende avvio la seconda edizione del progetto formativo promosso da Officine Italia con il supporto di Regione Lombardia e il patrocinio dell’ASviS. L’iniziativa offre ai giovani l’opportunità di acquisire competenze e strumenti per l’innovazione nella Pa lavorando a progetti di politiche pubbliche nei comuni partner. L’evento di lancio il 18 gennaio a Milano presso la sede Anci. 15/1/2025