Rinnovabili: l’Italia non spinge sull’acceleratore e il costo dell’energia resta alto
Rapporto ASviS 2024: nonostante alcuni buoni risultati, il Paese non è all’altezza delle sfide europee e globali. Rinnovabili al 100% entro il 2035, Cer e un Piano per la transizione giusta: questa la formula per allungare il passo. [VIDEO] 5/11/24
Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici
Auto elettriche, rinnovabili, lavoro sotto attacco da parte delle lobby fossili per passare dall’azione all’inazione. Frassoni: imprese green devono investire, “altrimenti ci asfaltano”. L’evento ASviS sui Goal 7 e 13 al Festival. 17/5/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Flash news
Campagna Besa: imprese per il clima, per il lavoro, per l’Europa
È in corso la revisione della Direttiva europea sugli appalti pubblici, e la campagna Besa (Buy european and sustainable act), promossa da Fondazione Ecosistemi, coglie l’occasione per chiedere un cambio di rotta: premiare le imprese che producono in Europa e rispettano rigorosi limiti alle emissioni di CO₂ nei settori chiave della transizione ecologica, dall’energia ai trasporti, dall’edilizia all’alimentazione. 25/7/25
Rapporto Onu: diamo una spinta alla nuova era energetica
Le energie rinnovabili hanno compiuto progressi straordinari, superando ogni previsione in termini di costi e diffusione. Solare, eolico e veicoli elettrici stanno guidando una transizione energetica globale sempre più rapida. Ma nonostante le opportunità siano concrete, restano forti ostacoli politici ed economici. Il nuovo rapporto Onu evidenzia i vantaggi economici di un’accelerazione verso energia pulita ed elettrificazione. 25/7/25
Agenda 2030: “Impact investing decisivo ma poco valorizzato”
Cresce il divario di investimenti necessari al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. È quanto emerso dall’evento promosso il 7 luglio a Roma da Social Impact Agenda per l’Italia, in cui è stata presentata per la prima volta nel nostro Paese la piattaforma ImpactWorks Alliance di Undp, Iso e Social value international. Andrea Ferrazzi, senior expert ASviS per le relazioni istituzionali, ha offerto una riflessione su politiche pubbliche e strumenti finanziari per un’economia più equa. 22/7/25