per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha una laurea Stem (discipline scientifiche), contro il 37,3% degli uomini, nonostante un +5% delle iscrizioni femminili. Rimane al di sotto della media europea la padronanza di competenze digitali e finanziarie. Nell’Ue il 17% circa degli specialisti Ict (Information and communications technology) e un laureato Stem su tre è donna.

Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile

Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. [VIDEO] 1/11/24

Andrea Bonicatti e Dora Iacobelli, rispettivamente referente e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio

Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24

Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia

Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23

2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile

Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana

Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025

Flash news

Il Manifesto dei giovani di Generazione Cooperazione per un futuro sostenibile

“In un mondo dilaniato da conflitti”, i giovani si rivolgono alle istituzioni con un documento che delinea dieci azioni per rilanciare la cooperazione internazionale come fondamento di una società giusta e pacifica, tra cui: educare alla cittadinanza globale, adottare un approccio integrato allo sviluppo sostenibile e favorire un’equa distribuzione della ricchezza. Il manifesto è stato consegnato al Maeci. 29/11/24

Potsdam institute: ecco tre percorsi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

“Innovazione guidata dall’economia”, “comunità resilienti” e “gestione dei beni comuni globali”. Sono i tre scenari identificati da uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, per il raggiungimento degli SDGs dell’Onu e gli obiettivi climatici. In misura diversa tutti favoriscono progressi, ma anche significative sfide socio-culturali. 21/11/24

Al via la Settimana di educazione alla sostenibilità 2024

Torna dal 25 al 30 novembre l’iniziativa promossa dal Cnesa2030, con il supporto della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, con il tema “Impatto della plastica su salute e ambiente”. Scuole, enti, istituzioni e organizzazioni sono invitati ad aderire realizzando sul territorio eventi gratuiti, innovativi e capaci di coinvolgere la comunità. Scadenza iscrizioni: 25 novembre. 14/12/24

 

Conversazioni sulla sostenibilità nel podcast del Muse

“Il futuro è oggi” è il podcast in sei puntate realizzato dal Museo delle scienze di Trento in collaborazione, tra gli altri, con Lavazza Group per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso testimonianze dal mondo museale e quello aziendale, e interviste a professionisti del panorama nazionale. Tra gli ospiti della seconda puntata, il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. 6/11/24

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale