Notizie
Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25
Approvato l’8 maggio dal Senato il disegno di legge 1192 per la semplificazione normativa, il quale prevede, all’art. 4, che “le Leggi della Repubblica promuovono l’equità intergenerazionale anche nell’interesse delle generazioni future” e che diventi obbligatoria la valutazione di impatto generazionale (Vig), come proposto dall’ASviS. In particolare, la Vig viene considerata dal provvedimento “uno strumento informativo che consiste nell’analisi preventiva degli atti normativi del Governo, ad esclusione dei decreti-legge, in relazione agli effetti ambientali o sociali indotti dai provvedimenti, ricadenti sui giovani e sulle generazioni future, con particolare attenzione all’equità intergenerazionale”.
“Il provvedimento fa seguito alla modifica costituzionale degli art. 9 e 41 che ha inserito la tutela dell’interesse delle future generazioni nella Carta”, ha spiegato Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, che aveva fortemente voluto e sostenuto la modifica. “I nuovi principi costituzionali richiedono un drastico cambiamento del modo di legiferare, come ha dimostrato ad esempio la sentenza della Corte costituzionale sul Decreto Priolo, giudicato illegittimo perché non in linea con i nuovi principi. Appare evidente, dunque, come l’approvazione anche da parte della Camera del Ddl 1192 e quindi l’applicazione della valutazione di impatto generazionale sia cruciale per evitare siano formulate leggi contenenti norme incostituzionali, che obbligherebbero la Corte a esprimersi su ricorsi che citano esplicitamente i nuovi principi”.
L’ASviS ha proposto fin dal 2022 di introdurre una valutazione ex ante delle nuove leggi rispetto al tema della giustizia intergenerazionale e lo ha ribadito negli ultimi Rapporti annuali, Coltivare ora il nostro futuro di ottobre 2024 e Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità, presentato l’8 maggio 2025 in apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile. “L’approvazione da parte della Camera del Ddl sulla semplificazione normativa, con i relativi provvedimenti nell’interesse delle future generazioni”, ha affermato ancora Giovannini, “rappresenterebbe un traguardo straordinario non solo per il futuro di chi verrà dopo di noi, ma anche per la nostra società di oggi e per il Pianeta in cui viviamo”.
In vista dell’emanazione, entro 180 giorni dall’approvazione finale della legge, di un decreto legislativo che definisca il modo concreto in cui la Vig dovrà essere effettuata, l’ASviS e Save the Children hanno costituito un comitato scientifico per analizzare le migliori pratiche esistenti ed elaborare una proposta da sottoporre al Governo.
Copertina: Unsplash