Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente
Nell’ultimo anno 7 milioni di sfollati, +1,1°C rispetto al periodo preindustriale, maggiori gas serra. E entro cinque anni è probabile un nuovo record annuale. “È una corsa contro il tempo”, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 31/3/20

ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà
Per tutelare le fasce deboli della popolazione e facilitare l’accesso alle risorse in questo periodo di crisi, va istituito un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo e un Reddito di cittadinanza per l’emergenza. 30/3/20

Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria
“Lo sfruttamento degli oceani non è l’alternativa alle miniere terrestri”, affermano gli scienziati di Fauna&Flora international. Quasi 500 zone morte oceaniche, entro il 2100 metà delle specie marine a rischio estinzione. 27/3/20
Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno
A un anno dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum disuguaglianze e diversità rilancia: bisogna affrontare subito i problemi che l’emergenza sanitaria ha evidenziato, evitando di trascinarseli dietro. 26/3/20

La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze
L’offerta educativa, in questa fase affidata alla didattica a distanza, non deve trascurare le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra questi i minori stranieri, come rileva un rapporto della Fondazione Openpolis. 26/3/20

Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari
Entro il 2030 l’utilizzo di energia rinnovabile diventerà la scelta più vantaggiosa. Ue in testa nel mercato energetico sostenibile. Seguono Usa, India e Cina, che ha una grande opportunità nel post-Coronavirus. 25/3/20

I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua
Negli ultimi 100 anni l’utilizzo di acqua è cresciuto di sei volte. Sicurezza alimentare, salute, crescita economica ed ecosistemi dipendono tutti dalle risorse idriche, vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale, dice Un water. 24/3/20

Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi
Documento statistico Unece sullo stato di attuazione degli SDGs nell’area dell’organizzazione, che comprende 56 Paesi. Passi avanti, ma anche forti ritardi su inquinamento atmosferico, aree marine e assistenza allo sviluppo. 24/3/20

Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud
Trento in cima alla classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture, Crotone ultima. Bene mobilità sostenibile, energie rinnovabili, rifiuti e verde urbano. Da rivedere gli investimenti nelle reti idriche. 23/3/20

World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori
Dominano le nazioni nordiche. L’Italia non brilla ma guadagna posizioni. Città meglio delle aree rurali. Layard avverte: tutti siamo esposti a una minaccia comune; il futuro di ognuno dipenderà dal comportamento dell’altro. 23/3/20

Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale
Rafforzare gli strumenti di welfare già esistenti, a cominciare dall’estensione del reddito di cittadinanza. Per affrontare l’emergenza economica e sociale, il Forum disuguaglianze diversità chiede risposte differenziate e tempestive. 19/3/20

Oil: futuro incerto per i giovani, Neet in aumento e due su tre sono donne
Mancanza di posti qualificati, scarsa formazione professionale, esclusione sociale. Milioni di ragazzi sono ancora senza rappresentanza nel mercato del lavoro. Nonostante il progresso tecnologico. 19/3/20

Istat, primo studio su comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile
Interrogando un campione di aziende oltre i 50 dipendenti, l’Istituto rileva una “accresciuta attenzione all’ambiente naturale e sociale”. Significativa attenzione al benessere dei dipendenti ma “lieve sostenibilità ambientale”. 18/3/20

Agricoltura, allarme Fao: 43 milioni a rischio insicurezza alimentare acuta
Burkina Faso, Etiopia, Yemen. Sono alcuni dei Paesi dove il legame tra conflitti, eventi climatici e fame rimane persistente e mortale. È urgente una rete di protezione per i più vulnerabili, chiede l’organizzazione. 18/3/20

Rendicontazione non finanziaria delle imprese europee: mancano dati concreti
Esperti di finanza e società civile chiedono una revisione della Direttiva europea sull’informazione non finanziaria: le rendicontazioni di sostenibilità aziendale sono aumentate, ma risultano incomplete, non trasparenti e non comparabili. 17/3/20