Notizie
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Leggi tutte le notizie:
Presentato alla Camera il disegno di legge di ratifica degli Accordi di Parigi
Il testo governativo che porterà alla approvazione di COP21 è stato presentato l’11 ottobre alla Camera. Impegna tra l’altro l’Italia al versamento al Fondo per il clima e consentirà di partecipare a pieno titolo alla Conferenza di Marrakech.
"Indifesa": la campagna di Terre des Hommes per la tutela delle bambine nel mondo
Sono 44 milioni le bambine al di sotto dei 14 anni che hanno subito mutilazioni genitali, mentre sono 16 milioni le nuove baby spose: queste alcune delle cifre presentate dalla onlus internazionale nel Rapporto stilato in occasione della giornata Giornata Mondiale Onu delle Bambine e delle Ragazze.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa il punto su imprese e sostenibilità
Una maratona di due giorni alla Bocconi di Milano stimola un’ampia discussione su Corporate social responsibility e sostenibilità, attraverso un approccio interdisciplinare affrontato da molteplici punti di vista tra cambiamento, coesione e competitività.
Stretta sul commercio illegale di specie protette: accordo a Johannesburg tra 180 Paesi
Nell'ambito della 17ma Conferenza Cites, nuove misure per la tutela di varie specie tra cui pappagallo cenerino, squalo seta, manta e nautili. Sanzioni per Vietnam e Mozambico se non fermeranno entro un anno il commercio illegale di corno di rinoceronte.
Gli accordi di Parigi sul clima entrano in vigore grazie alla ratifica di sette Paesi europei
Dopo la decisione del Parlamento europeo, sette Paesi europei hanno potuto depositare la propria ratifica all'Onu permettendo il superamento della soglia necessaria per l'entrata in vigore delle intese raggiunte nella conferenza COP 21 del dicembre scorso.
Governo approva il ddl su ratifica di Cop 21, giudizio positivo di ASviS
Nel Consiglio dei Ministri di ieri, il Governo ha approvato il disegno di legge sulla ratifica ed esecuzione degli Accordi di Parigi.
Scuola, sicurezza e accessibilità: edifici pericolanti e inaccessibili per i disabili
Solo l'8% delle scuole italiane è stato progettato secondo la normativa antisismica, 7 scuole su 10 presentano lesioni sulla facciata esterna e il 16% delle aule non è accessibile agli studenti disabili. A rilevare l’inadeguatezza delle scuole italiane è il 14° rapporto di Cittadinanzattiva.
La Sostenibilità secondo la Chiesa, il Cardinale Ravasi: "Una dimensione etica per l’economia"
Il Cortile dei Gentili ha organizzato il seminario “Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”, un tema che tocca i vari obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Statistica e cooperazione, l'importanza di investire a favore dei Paesi più arretrati
Il rapporto di Paris 21 sottolinea il legame tra la capacità di elaborazione delle statistiche e la possibilità di attrarre fondi su progetti per lo sviluppo. Da qui la necessità di aumentare il supporto economico e strategico ai Paesi più poveri nel settore.
Il futuro dell'energia, una variabile decisiva verso uno sviluppo sostenibile globale
Nel corso del convegno "The Future of Energy" che si è tenuto a Roma, organizzato da Eni e Ambrosetti, sono stati affrontati i temi chiave per gli scenari energetici: aumento della domanda, accesso all'elettricità, lotta al cambiamento climatico, sicurezza degli approvvigionamenti.
L'Assemblea Generale dell'ONU si è aperta sul tema delle migrazioni
In occasione della “Settimana del clima e dei Global Goals”, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha in agenda eventi, summit e incontri per continuare a mantenere viva l’attenzione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, guardando al futuro.
Migliorare l’istruzione entro il 2030 rappresenta una sfida per tutti i Paesi, dice l’Ocse
Tutti i Paesi Ocse devono rafforzare il loro impegno per migliorare l’istruzione, sostiene il nuovo Rapporto. L’Italia gode di un elevato tasso di accesso all’istruzione primaria ma c’è molto da fare su alfabetizzazione e abilità di calcolo per giovani e adulti.
A Bologna un master in giornalismo con specializzazione sullo Sviluppo sostenibile
Un nuovo master biennale riconosciuto dall'Ordine dei giornalisti offre nel secondo anno di didattica una specializzazione di 60 ore sui temi più importanti relativi allo sviluppo sostenibile.
Rapporto Iisd 2016, l’impegno a supporto della spinta globale verso la sostenibilità
L’International Institute for Sustainable Development delinea nel suo Rapporto annuale i principali risultati raggiunti nell’ultimo anno. Acqua pulita, resilienza e uso innovativo di dati ed indicatori sono tra i temi maggiormente approfonditi.
Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico
L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.