Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

L’impiego della spesa pubblica è fondamentale per raggiungere gli SDGs
Per creare una "economia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile", più inclusiva, equa e sostenibile, servono la mano dei Governi, più chiarezza sui meccanismi di contabilità e uno sviluppo delle città nel rispetto dell’ambiente. 06/12/19

Dai giovani nuovi modelli di business sostenibili: la Changemaker Competition
Dalla valorizzazione di un’alimentazione sana al potenziamento della raccolta rifiuti, dalla diffusione di materiali sostenibili alla rigenerazione di spazi verdi urbani. Queste alcune delle idee emerse dal progetto B Corp School. 4/12/2019

Rapporto Pisa: gli studenti italiani non raggiungono la media Ocse in lettura
Secondo l’analisi del 2018 svolta su 600mila studenti di 79 Paesi, in Italia persistono ancora grandi divari: le ragazze superano i ragazzi di 25 punti e tra nord e sud la differenza è ancora più marcata. 3/12/2019

“TOward2030. What are you doing?”, l’arte urbana per lo sviluppo sostenibile
Lavazza ha presentato il volume sull'esperienza di TOward2030. Le fotografie di Martha Cooper, tra le più importanti fotografe di street art, raccontano un progetto che ha cambiato il volto di Torino: la street art incontra la sostenibilità. 2/12/19

Alla vigilia di Cop 25, l’Europa dichiara “emergenza climatica e ambientale”
Con 429 voti a favore, il parlamento Ue ha recepito l’appello degli scienziati e ha dichiarato apertamente la crisi climatica. Ma gli eurodeputati hanno anche invitato i governi ad affrontare il problema delle tre sedi. 29/11/2019

La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti
L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera. 28/11/2019

La situazione abitativa nell’Ue: mancano risposte strutturali
La carenza di case popolari colpisce le famiglie più vulnerabili e costa caro (in sussidi) ai governi. Italia tra gli ultimi in Europa, dice l’Housing Europe observatory, ma il Piano Casa prevede 18.500 nuovi alloggi. 27/11/2019

Istat, poche le differenze tra uomini e donne rispetto agli stereotipi di genere
Per la prima volta, l’Istituto di statistica diffonde un’indagine sulla percezione dei ruoli di genere e sull’immagine sociale della violenza sessuale. Per un quarto degli italiani le donne sono in parte responsabili. 26/11/2019

Centri antiviolenza: l’Italia non rispetta gli accordi internazionali
Secondo un’indagine Istat, le strutture destinate alle vittime di violenza sono 20 volte in meno di quelle previste. Le istituzioni rinnovano il loro impegno per il consolidamento di un piano nazionale antiviolenza. 22/11/2019

Non rubateci il futuro: il manifesto dei giovani contro le disuguaglianze
Incrementare la spesa per l’istruzione pubblica, migliorare le politiche del lavoro e i servizi per la socialità e la cultura: le proposte dei giovani di 12 città italiane per una società più equa, mobile e coesa. 19/11/2019

Nuovi strumenti e metodi per programmare la sostenibilità nei Comuni
Le politiche per il benessere dei territori sono attuabili solo con il ruolo dei Comuni, il coordinamento territoriale e il dialogo tra ministeri. Bes e SDGs strumenti fondamentali. Ecco quanto emerso dal convegno dell’Ifel. 18/11/2019

La Banca europea per gli investimenti dal 2022 non finanzierà più i fossili
Giovannini: “decisione storica, verso la trasformazione della Bei in una sorta di green bank, come proposto dalla presidente Ursula von der Leyen. Va dato atto al ministro Gualtieri di aver cambiato la posizione dell’Italia”. 15/11/2019

Non esiste una soluzione semplice per trasformare i sistemi energetici
Picco del petrolio, contenimento del consumo, ruolo dell’elettricità nei trasporti. L’Iea propone tre scenari per lo sviluppo energetico del futuro, ma il messaggio è chiaro: con le politiche attuali si rischia un rialzo delle emissioni. 14/11/2019

Le tecnologie digitali possono accelerare il raggiungimento degli SDGs del 22%
Ottimizzare l’uso dell’energia, migliorare sistemi di gestione dei rifiuti e prevedere eventi metereologici estremi. Il Rapporto GeSi-Deloitte raccoglie alcune buone pratiche per sfruttare al meglio la tecnologia. 11/11/2019

Le proposte Cgil, Cisl, Uil per un futuro sostenibile dell’Italia: serve il 6% del Pil
Con un documento unitario i sindacati indicano le politiche da seguire su investimenti green, territorio e infrastrutture. Grandi benefici per l'economia. 6/11/2019