Notizie
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati. 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero
Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto la media continentale. 17/3/2025
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne
Due studi recenti mostrano le disparità di genere nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A pesare, rileva l’Economist, una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Ma il rifiuto dell’AI potrebbe giovare alla concentrazione. 27/8/24

Un mondo segnato da violenze, la soluzione è nella collaborazione internazionale
Mai così tante morti civili nei conflitti dal 2015, aumentate nel 2023 del 72% rispetto all’anno prima. Il 2022 ha registrato invece il record di donne vittime di omicidio degli ultimi 20 anni. Il quadro dal Global Progress Report. 27/8/24

Ecco come i Paesi emergenti possono sfuggire alla “trappola del reddito medio”
Il World development report della Banca mondiale fornisce la prima tabella di marcia per le nazioni che puntano a diventare economie avanzate: investimenti, ma anche capitale umano, tecnologie e innovazione interna. 26/8/24

Una nuova agenda politica per un’Europa più sostenibile e inclusiva
Superare il Pil, riformare il Semestre europeo, sviluppare politiche multisettoriali: gli esperti avanzano alcune proposte alla Commissione Ue per affrontare le sfide attuali e future, garantendo benessere per tutti. 22/8/24

FOCUS. La fame nel mondo continua a crescere: occorre costruire nuove politiche del cibo
Gli ultimi rapporti suonano l’allarme: 582 milioni di persone potrebbero essere cronicamente denutrite nel 2030. L’Alleanza globale promossa da Lula è partita col piede giusto, ma la sfida si può affrontare solo con risorse adeguate. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/8/24

Incendi: nel 2023 rilasciate più di seimila megatonnellate di anidride carbonica
Secondo la Fao, le foreste di tutto il mondo sono sotto pressione a causa di cambiamenti climatici e domanda di prodotti forestali in continuo aumento. Non fanno eccezione Europa e in Italia ma un aiuto può venire da scienza e innovazione. 8/8/24

Talenti, laboratori, Pa e università: ecco la Strategia italiana per l’AI
Ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione le quattro macroaree di intervento. Previsto il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Nel documento anche il richiamo alla necessità di competenze specialistiche. 1/8/24

FOCUS. L’imprevedibile cammino degli Stati del Golfo verso le energie rinnovabili
Gli Emirati Arabi hanno aperto il parco fotovoltaico più grande al mondo, mentre in Arabia Saudita si punta all’obiettivo 50% energie green entro il 2030. Ma investimenti nelle fonti fossili, temperatura e sprechi rischiano di frenare il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/7/24

Governance trasformativa: la chiave per un business responsabile e sostenibile
L’approccio di Un Global Compact punta su un’accelerazione spinta dalla sostenibilità, promuovendo responsabilità, inclusività e trasparenza e attuando il Goal 16 dell’Agenda 2030. Nel Position paper le sfide e le buone pratiche. 24/7/24

Economia circolare: un italiano su cinque non ne ha mai sentito parlare
Conoscenza della sostenibilità stabile, ma aumentano coloro che ne hanno una percezione distorta. Gli italiani puntano su rinnovabili ed economia circolare, mentre il 75% dice no al nucleare. I risultati del sondaggio Ipsos. 23/7/24

High level political forum: “Possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà”
Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review. 22/7/24

Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro. 19/7/24

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente
La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/7/24

Global gender gap: serviranno 134 anni per raggiungere la piena parità di genere
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario. I progressi più significativi nell’empowerment politico. Nella classifica, Italia 87esima su 146. 16/7/24

La povertà aumenta, ma i beneficiari delle misure di contrasto si dimezzano
Sostenuti dalla Caritas 270mila nuclei familiari in difficoltà, mentre l’Inps registra rispetto agli anni scorsi la metà di beneficiari dell’Assegno di inclusione. ASviS: “Larghe fasce di popolazione in grave povertà sono scoperte”. [VIDEO] 15/7/24