Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/08/25

No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork21/8/25 

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/08/25

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Il Piano di ripresa sostenibile dell’Iea: lavoro e clima al centro
martedì 30 giugno 2020

Il Piano di ripresa sostenibile dell’Iea: lavoro e clima al centro

L’Agenzia internazionale dell’energia ha stilato una tabella di marcia per il 2021-2023. Questo Piano può garantire 1,1% di crescita annua, nove milioni di posti di lavoro all’anno, riduzione delle emissioni di 4,5 t entro il 2023. Per attuarlo è necessario lo 0,7% del Pil mondiale. 30/6/20

Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre 
giovedì 25 giugno 2020

Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre 

Secondo il nuovo Fundamental rights report, l’intolleranza e le carenze nella protezione delle minoranze continuano a erodere i progressi compiuti negli ultimi anni. Dopo l’emergenza Covid-19 peggiorano le disuguaglianze. 25/6/20

FOCUS. Elettrica, connessa, condivisa: la rivoluzione necessaria per la mobilità
mercoledì 24 giugno 2020

FOCUS. Elettrica, connessa, condivisa: la rivoluzione necessaria per la mobilità

Il settore dei trasporti si trova ad affrontare nuove sfide nel garantire servizi essenziali e un modo sicuro di viaggiare. Ma dopo la pandemia c’è l’opportunità di costruire modelli sostenibili e innovativi. [Da futuranetwork.eu] 24/6/20

Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu
mercoledì 24 giugno 2020

Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu

Secondo l’UnDesa, gli investitori hanno le risorse finanziarie per spingere le aziende a cambiare modello di business, ma mancano degli strumenti necessari. Tre i punti chiave: obbligatorietà, qualità e comparabilità del reporting. 24/6/20

Nelle regioni migliora istruzione ed economia circolare, male gli ecosistemi
martedì 23 giugno 2020

Nelle regioni migliora istruzione ed economia circolare, male gli ecosistemi

L’ASviS pubblica l’aggiornamento delle analisi regionali al 2018, che evidenziano una forte divisione territoriale per i Goal riguardanti la povertà, i servizi igienico-sanitari, il lavoro, le diseguaglianze, l’ambiente. Meglio innovazione e cultura, ma ancora lontani dalla media europea. 23/6/20

Il turismo può contribuire alla ripresa e rafforzare i bisogni del pianeta
venerdì 19 giugno 2020

Il turismo può contribuire alla ripresa e rafforzare i bisogni del pianeta

Persone, pianeta e prosperità. Sono i tre pilastri su cui l’Organizzazione mondiale del turismo intende puntare per lanciare una nuova visione del settore: più forte, responsabile e sostenibile dopo la crisi da Covid-19. 19/6/20

FOCUS. La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid
giovedì 18 giugno 2020

FOCUS. La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid

Con la pandemia non solo è cresciuto l’e-commerce, ma si sono anche modificate le scelte dei prodotti. Tende a crescere la domanda di articoli più sostenibili e sani. [Da futuranetwork.eu] 18/6/20

Infanzia e adolescenza: nove reti scrivono a Conte, urge un piano nazionale
mercoledì 17 giugno 2020

Infanzia e adolescenza: nove reti scrivono a Conte, urge un piano nazionale

L'ASviS lancia il documento #educAzioni, insieme ad altre reti della società civile, per chiedere al Premier di ripartire dall’istruzione. Oggi alle 14:30 la diretta streaming dell'evento di presentazione. 17/6/20

Race to zero: la campagna per raggiungere emissioni zero entro il 2050
mercoledì 17 giugno 2020

Race to zero: la campagna per raggiungere emissioni zero entro il 2050

Impegnarsi, pianificare, agire, informare: questi i quattro passi della campagna Unfccc. Mentre Ue, Corea e Giappone vanno in questa direzione, Stati Uniti e Brasile vedono un futuro a carbon fossile. Serve un’azione immediata. 17/6/20

Cresce l’impegno delle imprese sullo sviluppo sostenibile, ma c’è ancora da fare
martedì 16 giugno 2020

Cresce l’impegno delle imprese sullo sviluppo sostenibile, ma c’è ancora da fare

Indagine Istat: l’attenzione al territorio e le rendicontazioni non finanziarie sono più frequenti col crescere delle dimensioni aziendali, mentre è generalizzato l’impegno su benessere lavorativo e impatto ambientale. 16/6/20

Equità, sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”
martedì 16 giugno 2020

Equità, sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”

La nuova iniziativa del World economic forum per un mondo post-pandemia più sostenibile. La prossima edizione del summit sarà anche virtuale e metterà a confronto i leader politici con i giovani di 400 città in tutto il mondo. 16/6/20 [Da futuranetwork.eu

Giustizia per le donne: parità di genere e diritti minati dalla Pandemia
lunedì 15 giugno 2020

Giustizia per le donne: parità di genere e diritti minati dalla Pandemia

Secondo il rapporto “Justice for women amidst Covid-19”, le sfide urgenti sono l’accesso limitato alle istituzioni giudiziarie, l’aumento della violenza domestica, l’ingiustizia verso le lavoratrici e le leggi discriminatorie. 15/6/20

Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico
venerdì 12 giugno 2020

Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico

Il documento redatto dai due enti avanza proposte operative per orientare e accompagnare le pubbliche amministrazioni nella fase di ripresa su un percorso volto alla sostenibilità e a una maggiore giustizia sociale. 12/6/20

Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno
giovedì 11 giugno 2020

Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno

Calo medio dello 0,34% per Paese. È la nona volta in 12 anni. L’Islanda è la nazione più pacifica al mondo mentre l'Afghanistan è in coda alla classifica. Bene l’Europa. Preoccupa l’impatto della pandemia. 11/6/20

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia
mercoledì 10 giugno 2020

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia

Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20

Aderenti