Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo
lunedì 12 dicembre 2016

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo

Conclusa l’iniziativa “IntrAp(p)prendere green”, patrocinata anche dall’ASviS: con i “fondi petaloidi” e le pareti stirate delle bottiglie di plastica i ragazzi della media hanno realizzato le “coccarde parlanti” ora esposte nei negozi del centro romagnolo.

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa
mercoledì 7 dicembre 2016

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa

L’equità del sistema d’istruzione italiano è superiore alla media Ocse per provenienza socio-economica, ma persistono gravi squilibri tra ragazzi e ragazze. Le prestazioni sono buone in matematica, ma sotto la media Ocse in scienze e lettura.

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali
martedì 6 dicembre 2016

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali

Secondo l’indice elaborato da Germanwatch, l’Honduras, il Myanmar e Haiti sono i Paesi che hanno subito le conseguenze più gravi derivanti da eventi metereologici estremi nell’ultimo decennio.

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea
martedì 6 dicembre 2016

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea

Trasporti, industrie, centrali elettriche, agricoltura e gestione dei rifiuti sono tra i pricipali fattori che determinano l'inquinamento dell'aria: nella relazione dell'European Environment Agency l'analisi del periodo 2000-2014.

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario
lunedì 5 dicembre 2016

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario

Il prossimo G20, il 7 e 8 luglio 2017 ad Amburgo, mette in primo piano lo sviluppo sostenibile attraverso gli SDGs, gli accordi di Parigi e tre aree tematiche prioritarie: costruire la resilienza, migliorare la sostenibilità, assumersi le responsabilità.

La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna
giovedì 1 dicembre 2016

La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna

In oltre 200mila hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido di "Non una di meno". Sul piano concreto, sperimentato da WeWorld un percorso di protezione per le vittime di violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori.

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam
martedì 29 novembre 2016

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam

ll divario globale tra i salari rimane a livelli record, nonostante la disoccupazione sia diminuita. In Italia l’1% più benestante detiene il 23,4% di ricchezza nazionale netta, pari a 39 volte la ricchezza del 20% più povero della popolazione.

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori
lunedì 28 novembre 2016

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori

Nel convegno "Policy roundtable on Climate - Induced Migration" organizzato dalla Commissione Ue e della Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati discussi gli aspetti più urgenti, le caratteristiche del fenomeno e le risposte politiche e internazionali.

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti
lunedì 28 novembre 2016

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti

L’indice valuta l’impatto su 163 Paesi in base a quattro indicatori: il numero totale di atti terroristici, dei morti, dei feriti e dei danni causati. L’indebolimento di Boko Haram e dell’Isis ha influito positivamente ma cresce l’esposizione dell’area Ocse.

In arrivo 20 milioni di euro per l'educazione ambientale nelle scuole italiane
venerdì 25 novembre 2016

In arrivo 20 milioni di euro per l'educazione ambientale nelle scuole italiane

Firmata dai Ministri la Carta per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. I fondi serviranno alla formazione degli insegnanti e a progetti specifici per gli studenti. ASviS: guardiamo a tutte le forme di sostenibilità.

Energia, povertà, qualità dell'aria e istruzione: sui 17 Goal l'analisi Eurostat
giovedì 24 novembre 2016

Energia, povertà, qualità dell'aria e istruzione: sui 17 Goal l'analisi Eurostat

La statistica a servizio delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: nell'ultimo rapporto dell'Ufficio Statistico dell'Unione europea lo stato di avanzamento di ogni singolo Obiettivo.

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute
giovedì 24 novembre 2016

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute

Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.

L’Ue stabilisce le sue priorità di sviluppo sostenibile
mercoledì 23 novembre 2016

L’Ue stabilisce le sue priorità di sviluppo sostenibile

La Commissione europea definisce il suo nuovo approccio strategico per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo attraverso tre Comunicazioni: sui prossimi passi, un nuovo consenso europeo e un partenariato rinnovato Ue-Apc.

Dopo Marrakech 2016: il calendario degli impegni all’insegna dell’irreversibilità
mercoledì 23 novembre 2016

Dopo Marrakech 2016: il calendario degli impegni all’insegna dell’irreversibilità

La Cop 22 ha discusso di climate finance e dei meccanismi di revisione dei programmi enunciati per il decennio 2020-2030, sulla spinta dell’entusiasmo per la rapida ratifica dell’Accordo di Parigi e nonostante le notizie dagli Usa.

Barometro Cisl: migliora l’occupazione, ma i livelli precrisi sono ancora lontani
martedì 22 novembre 2016

Barometro Cisl: migliora l’occupazione, ma i livelli precrisi sono ancora lontani

La situazione economica delle famiglie è migliorata rispetto al 2015, secondo il nuovo Barometro Cisl, ma bisogna riformare l’Irpef per ridistribuire le ricchezze a favore dei redditi medi e bassi e far crescere così la domanda interna.

Aderenti