Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Luisa Leonzi
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Dall'Onu il punto della situazione su pace, giustizia e inclusione

L’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 è in forte ritardo. Nel 2024 ogni 12 minuti una persona ha perso la vita in un conflitto armato. L’Europa mostra criticità nella fiducia istituzionale, l’Italia un’alta disaffezione politica. 7/10/25

Come rendere le città a prova di cambiamento climatico? Ce lo dice il Wwf

Ondate di calore, siccità e alluvioni minacciano le città italiane, tra le più esposte d’Europa. La resilienza urbana passa da soluzioni basate sulla natura, giustizia sociale e governance integrata per comunità sostenibili. 6/10/25

FOCUS. Il sentimento anti-immigrazione minaccia il futuro dei Paesi ad alto reddito

Da Reform UK nel Regno Unito a Sanseito in Giappone, l’opinione pubblica sostiene chi propone confini chiusi e rimpatri. Ma andamento demografico e crisi climatica mostrano un domani in cui la mobilità tra Paesi sarà inevitabile. [Da FUTURAnetwork] 3/10/25

Trasparenza climatica: la leva nascosta per realizzare l’Accordo di Parigi

È fondamentale non solo elaborare piani corretti ma anche attuarli, dicono gli esperti Unep. Qui entra in gioco la trasparenza, che obbliga gli Stati a rendere conto delle proprie emissioni e progressi. Il supporto a 68 Paesi, soprattutto in via di sviluppo, nei rapporti biennali. 3/10/25

Rapporto Omm: il ciclo idrico globale è sempre più instabile

Nel 2024 siccità estreme e inondazioni devastanti hanno colpito molte regioni del pianeta. Gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane gravano su comunità, economie ed ecosistemi. 1/10/25

The Economist: anche le gravidanze sono una sfida climatica

Gli effetti del cambiamento climatico su madri e neonati sono già gravi, globali e diseguali. Studi su Nature dimostrano che il caldo estremo aumenta del 25% il rischio di parto pretermine. I danni si traducono in costi sanitari. 1/10/25

Il corpo femminile tra vecchi stereotipi e nuove sensibilità

L’opinione pubblica resta divisa sulla percezione dei canoni estetici e dei concorsi di bellezza; tra i giovani cresce la consapevolezza e l’attenzione verso modelli più inclusivi. A dirlo è la ricerca Radar Swg. 29/9/25

FOCUS. Dal caso Shell alla Cedu: come le cause stanno cambiando la giustizia climatica

Sempre più governi e multinazionali vengono chiamati a rispondere dei danni ambientali generati dalla crisi climatica, anche in Italia. La protezione dei diritti umani è al centro della battaglia legale. [Da FUTURAnetwork] 25/9/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
martedì 17 maggio 2022

Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023

Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica.  17/5/22

Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
lunedì 16 maggio 2022

Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti

Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum.   16/5/22

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
lunedì 16 maggio 2022

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati

Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo.    16/5/22

Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
giovedì 12 maggio 2022

Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito

In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone.   12/5/22

Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
giovedì 12 maggio 2022

Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?

Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori.    12/5/22

FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
mercoledì 11 maggio 2022

FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo

Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche.  11/5/22

MobilitAria: bene ciclabilità e micromobilità, ma trasporto collettivo in crisi
lunedì 9 maggio 2022

MobilitAria: bene ciclabilità e micromobilità, ma trasporto collettivo in crisi

Inquinamento atmosferico in generale diminuzione in Italia, ma nessuna città metropolitana rispetta i limiti suggeriti dall’Oms per limitare i danni alla salute. Dati e proposte su qualità dell’aria e mobilità urbana.    9/5/22

Come i big data possono trasformare il governo delle città?
giovedì 5 maggio 2022

Come i big data possono trasformare il governo delle città?

Il 5 maggio alle 17 il secondo appuntamento digitale di “QN Città future”, organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS, per discutere di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e cittadine.    5/5/22

FOCUS. Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari
mercoledì 4 maggio 2022

FOCUS. Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari

La diminuzione del ghiaccio marino ha portato a un aumento delle attività umane e ha accresciuto le preoccupazioni per il futuro della regione. L’invasione russa in Ucraina ha provocato la sospensione del Consiglio artico.  [Da futuranetwork.eu]  4/5/22

Green Book: un quadro completo sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia
martedì 3 maggio 2022

Green Book: un quadro completo sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Il valore della produzione prosegue in linea con gli anni precedenti, ma la gestione rimane caratterizzata da un’alta frammentazione e deficit impiantistici, soprattutto al Sud. Pnrr una opportunità per ridurre il service divide.    3/5/22

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
lunedì 2 maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
venerdì 29 aprile 2022

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà

Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati.      29/4/22

Un mix di soluzioni per rendere il trasporto aereo a emissioni zero
venerdì 29 aprile 2022

Un mix di soluzioni per rendere il trasporto aereo a emissioni zero

Nasce su iniziativa di Adr, con il supporto del Politecnico di Milano e dell’ASviS, il patto per la decarbonizzazione del settore, aperto al mondo industriale e alle associazioni di categoria.  [Da futuranetwork.eu]  29/4/22

FOCUS. Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?
venerdì 29 aprile 2022

FOCUS. Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?

Il nostro Paese ha appena vissuto il sesto inverno più siccitoso degli ultimi 63 anni, pagato a caro prezzo sul piano ambientale ed economico.  [Da futuranetwork.eu29/4/22

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti
giovedì 28 aprile 2022

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti

Quello della mobilità è uno dei settori più inquinanti nel nostro Paese, quali direttrici seguire per andare verso la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Elettrificazione opzione più promettente per molti settori.  28/4/22

Aderenti