Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Leggi tutte le notizie:

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro
giovedì 5 agosto 2021

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro

Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni. Da futuranetwork.eu 5/8/21

La rivincita delle bioplastiche
mercoledì 4 agosto 2021

La rivincita delle bioplastiche

La filiera italiana delle bioplastiche dimostra all’Europa e al mondo come si può coniugare crescita con sostenibilità, territorio e sviluppo.  4/8/21

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni
martedì 3 agosto 2021

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale avverte che i maggiori impatti del cambiamento climatico hanno a che fare con l’acqua. Siccità, inondazioni e tempeste hanno causato il numero più alto di vittime.  3/8/21

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile
venerdì 30 luglio 2021

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile

Via libera del Consiglio dei ministri al documento che punta a rendere il Paese competitivo e resiliente. Giovannini: "Progettiamo l’Italia del 2030 su un modello di sviluppo sostenibile in linea con le politiche europee"  30/7/21

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio
giovedì 29 luglio 2021

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio

La bozza di accordo globale per il post-2020 punta all’incremento delle aree protette, alla riduzione dei pesticidi e all’aumento delle soluzioni basate sulla natura. Mancano però obiettivi chiari e misurabili per indirizzare le politiche pubbliche. Da futuranetwork.eu 29/7/21

Al G20 di Napoli non c’è accordo sull’uscita dal carbone, obiettivo 1.5°C a rischio
martedì 27 luglio 2021

Al G20 di Napoli non c’è accordo sull’uscita dal carbone, obiettivo 1.5°C a rischio

Bene l’intenzione espressa dai Paesi di voler attuare politiche di ripristino degli ecosistemi. Vista la situazione climatica e l’urgenza dell’azione, ci si attendeva però di più sulla decarbonizzazione. 27/7/21

Gli impatti socio-economici connessi alla produzione dell’olio di palma
martedì 27 luglio 2021

Gli impatti socio-economici connessi alla produzione dell’olio di palma

Un’analisi scientifica della Fondazione Cmcc offre le basi per un dibattito informato sul ruolo della produzione di olio di palma nello sviluppo sostenibile, evidenziando luci e ombre a livello sociale ed economico. 27/7/21

FOCUS. Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia
venerdì 23 luglio 2021

FOCUS. Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia

Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità. Da futuranetwork.eu 23/7/21

L’Onu pubblica la bozza di accordo per salvare la biodiversità. Wwf: “inadeguata”
giovedì 22 luglio 2021

L’Onu pubblica la bozza di accordo per salvare la biodiversità. Wwf: “inadeguata”

Per “vivere in armonia con la natura” entro il 2050 bisogna passare dai target al 2030: almeno il 30% delle aree terrestri e marittime va conservato, occorre dimezzare la perdita di nutrienti nel terreno e investire di più nella natura.  22/7/21

Food security and nutrition 2021: fino a 811 milioni di persone soffrono la fame
mercoledì 21 luglio 2021

Food security and nutrition 2021: fino a 811 milioni di persone soffrono la fame

Asia, Africa e America Latina le aree più colpite. Nel mondo più di 2,3 miliardi di individui non hanno accesso a un’alimentazione adeguata. 149 milioni di bambini sotto i cinque anni sono affetti da disturbi della crescita.  21/7/21

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando
mercoledì 21 luglio 2021

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando

La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

FOCUS. Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa
giovedì 15 luglio 2021

FOCUS. Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa

L’agenzia di ricerca avanzata americana ha plasmato il mondo tecnologico moderno, e sta generando degli imitatori. La scarsa burocrazia e gli investimenti stimolano la ricerca, ma potrebbero essere usati per gli scopi sbagliati. Da: futuranetwork.eu  15/7/21

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti
mercoledì 14 luglio 2021

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti

Amnesty international descrive come la crisi climatica si stia sempre più trasformando in una violazione dei diritti su scala planetaria. In 25 anni l’1% più ricco ha emesso il doppio della CO2 di 3,1 miliardi di persone.  14/7/21

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali
martedì 13 luglio 2021

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali

L’Istituto ha presentato i dati nazionali riferiti al 2019. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Molto bene il riciclo, dati meno positivi sul recupero dei veicoli fuori uso.  13/7/21

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità
venerdì 9 luglio 2021

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità

Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente. Da: futuranetwork.eu  9/7/21

Aderenti