Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”
L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti
L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi
Dopo lo straordinario successo della passata edizione, anche quest’anno torna l'iniziativa europea nata per promuovere lo sviluppo sostenibile, in sintonia col Festival dell’ASviS. 15/5/2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili
Il 17 e 18 maggio torna l’iniziativa che coinvolgerà 40 punti vendita di Coop Italia con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità i consumatori. I dati raccolti saranno presentati il 12 giugno. 14/05/2019

Download the English version of the ASviS Report 2018
Other than depicting the Italian situation with respect to the SDGs, the 2018 Report introduces indicators elaborated by ASviS for each Italian region in order to illustrate local-level progress towards the 2030 Agenda.

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati
Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità
Nella 16esima puntata della trasmissione dell’ASviS a cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, il dibattito tra Gianfranco Bologna, Wwf Italia, Federico Pulselli, Università di Siena e Piero Genovesi, Ispra.

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs
L’ASviS pubblica gli indicatori compositi che mostrano il percorso di ogni Regione e Provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia. 10/05/2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione
Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

A scuola dal prossimo anno si studieranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
La proposta di legge sulla introduzione della educazione civica, già approvata dalla Camera, dovrebbe passare rapidamente anche al Senato. Vincola il Ministero a inserire l’Agenda 2030 nelle prossime linee guida. 8/5/2019

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs
Premiate le sette iniziative che hanno saputo diffondere meglio la cultura dell’Agenda 2030 nel mondo in modo innovativo. L’ASviS unica realtà italiana tra i finalisti per il Festival dello sviluppo sostenibile. 7/5/2019

Il cambiamento climatico incide sulle diseguaglianze economiche
Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature. 7/5/2019

Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo
Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019

Oil: ogni anno 2,78 milioni muoiono per infortuni e malattie sul lavoro
Tecnologia, espansione demografica, cambiamenti climatici, rapporto casa-lavoro: queste le sfide per la sicurezza e salute dei lavoratori. C’è bisogno di maggiori investimenti, competenze aggiornate e una garanzia universale. 23/4/2019