Notizie
Supercondensatori green per la transizione energetica: vince Novac
La startup emiliana premiata all’Innovation Village Award 2025, promosso da Knowledge for Business con ASviS ed Enea. Riconoscimenti a oltre 20 progetti che accelerano l’innovazione sostenibile in Italia. 31/10/25
FOCUS. Rapporto ASviS: per combattere il “presentismo miope” serve una governance anticipante
Crisi del multilateralismo, rischi globali, intelligenza artificiale: il documento dell’Alleanza fa il punto sulle sfide del presente e del futuro. Per arrivare preparati servono politiche di lungo periodo e un approccio costruttivo all’AI. [Da FUTURAnetwork] 31/10/25
Meno incontri e relazioni più deboli: cresce la solitudine nei Paesi Ocse
Il 10% delle persone si sente privo di sostegno, il 6% si dichiara spesso solo e l’8% non ha amici intimi. Uomini e giovani i più esposti. Servono più infrastrutture sociali e spazi digitali sicuri. 29/10/25
Che cosa pensano gli italiani dell’accordo di pace in Medio Oriente?
Ben accolto per nove su 10, ma considerato poco duraturo. Il merito viene attribuito soprattutto ai leader arabi e a Trump, che per alcuni dovrebbe ricevere il Nobel per la Pace. Il ruolo dell’Italia? Civile, non militare. 28/10/25
Rapporto Eea: improbabile che gli obiettivi Ue ambientali vengano raggiunti
Il Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente evidenzia il declino della biodiversità, lo stress idrico e il rapido riscaldamento dell’Ue. Occorre decarbonizzare l’economia e ripristinare gli ecosistemi. 27/10/25
Spirit of Napoli: dalla stratificazione millenaria alla guida mediterranea della sostenibilità Unesco
Il patrimonio non va solo conservato, ma utilizzato come leva strategica per orientare le politiche globali su clima ed energia. Il sindaco Manfredi: “La transizione non è nemica del patrimonio, ma può diventarne il motore”.
FOCUS. Quando il futuro ha i capelli bianchi: il volto nuovo dell’Italia che invecchia
Denatalità, solitudine, welfare in affanno: l’invecchiamento non è solo un fatto demografico, ma una trasformazione profonda del tessuto sociale. Tra fragilità e nuove forme di solidarietà, la sfida è reinventare il patto tra generazioni. [Da FUTURAnetwork] 23/10/25
Sigarette elettroniche: in Italia uno studente su tre fra i 14-17enni svapa regolarmente
Oms: oltre 100 milioni di persone utilizzano sigarette elettroniche. La ricerca scientifica mette in guardia dagli effetti transgenerazionali della nicotina. Adolescenti nove volte più propensi degli adulti a usare e-cigarette. 21/10/25
Leggi tutte le notizie:
Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20
La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20
Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo
Nel mondo, oltre il 70% dei posti di comando in mano agli uomini, turnover ostile alle donne, pregiudizi socio-economici. Il Global Health 50/50 documenta le forti disparità nella leadership degli enti che operano nel settore. 22/4/20
FOCUS. Energia e Covid-19, il crollo del petrolio bloccherà le rinnovabili?
La restrizione dei trasporti affonda il prezzo del greggio. La Pandemia porterà a una maggiore concorrenza tra le risorse energetiche: le rinnovabili soffrono, ma continuano la loro espansione e si dimostrano più resilienti alle crisi globali. 21/4/20
L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030
Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti. 20/4/20
Il Consiglio europeo definisce i criteri per gli investimenti sostenibili
L’organo supremo dell’Unione ha adottato un regolamento che introduce un sistema di classificazione. Aiuterà gli investitori a distinguere ciò che è effettivamente “green” ed entrerà in vigore dopo l’approvazione del Parlamento Ue. 17/4/20
Finanziare lo sviluppo sostenibile, l’Onu pubblica il rapporto 2020
“Dobbiamo agire rapidamente e rafforzare le società di fronte a questo shock, che si colloca al di sopra di una globale emergenza climatica”, è il monito del segretario generale Guterres. 17/4/20
Lotta alla corruzione e più investimenti per la copertura sanitaria universale
Secondo Transparency International, l’illegalità in ambito sanitario è responsabile ogni anno del decesso di 140 mila bambini, provoca l’aumento della resistenza antimicrobica e ostacola la lotta contro l’Hiv. 15/4/20
Le catastrofi legate al clima aumentano i rischi di conflitti armati
Un terzo delle guerre e rivolte nei Paesi vulnerabili negli ultimi 10 anni è stato preceduto da un disastro causato dai cambiamenti climatici, come nel Mali e in Nigeria. Lo rivela una ricerca sulla rivista Global environmental change. 15/4/20
Covid-19 e misure di contenimento: quale impatto sulla vita delle famiglie
Da un’indagine su 300 famiglie di Save the children, il 73,8% degli intervistati ha perso o ridotto molto il lavoro, il 17,6% è andato in cassa integrazione. Il 30,6% delle famiglie non riesce a far seguire ai figli le lezioni a distanza. 14/4/20
Lo shock economico da Coronavirus è senza precedenti, ma di quali dimensioni?
È molto peggio di una crisi finanziaria. Colpisce tutti i giganti del mondo contemporaneamente, dalla Cina alle nazioni del G20. Con enormi ricadute sull’occupazione. Ecco una panoramica delle opinioni degli esperti. 14/4/20
Oltre la crisi: l’hackaton globale per un mondo post-pandemia più resiliente
In corso dal 9 al 12 aprile “The global hack - Fighting a global crisis”, l’iniziativa che stimola nuove soluzioni per un mondo migliore. L’ASviS partecipa, Enrico Giovannini invitato a condividere competenze e idee. 9/4/20
New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro
Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima. 9/4/20
Dal Global compact network Italia un modello aziendale di risposta alla crisi
Leadership flessibili, benessere dei lavoratori, attenzione di genere, innovazione e responsabilità: ecco alcuni dei punti cardine del documento lanciato dalla rete italiana per aiutare le imprese nella gestione dell’emergenza. 8/4/20
Economia circolare, Eea: l’Europa ha bisogno di monitoraggio e obiettivi solidi
Le politiche in materia di efficienza di risorse, fornitura di materie prime e circolarità devono sostenersi a vicenda, afferma l’European environment agency, che esorta i Paesi a uno sforzo congiunto. 7/4/20
