Notizie
Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/08/25
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Leggi tutte le notizie:

Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile
Dal meeting globale Un-habitat sullo sviluppo dei centri urbani arrivano le Abu Dhabi declared actions per accelerare il raggiungimento degli SDGs. 14/2/20

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile
In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20

Oms: le mutilazioni genitali femminili fanno male alle donne e all’economia
Sofferenze, traumi, danni permanenti. 200 milioni di donne hanno subito nella loro vita una pratica di Mgf. Con costi globali altissimi: 1,4 miliardi di dollari all’anno. Ecco perché è ora di dire basta a questa violenza. 13/2/20

Gennaio 2020 il più caldo mai registrato, clima a rischio +1,5°C già entro il 2024
Secondo l’ultimo bollettino del Met Office britannico nei prossimi anni saranno Europa, America, Africa, più le aree settentrionali, a soffrire maggiormente dell’aumento della temperatura. Nuovi record in arrivo. 12/2/20

Cresce l’impatto del turismo sul clima, necessarie azioni mirate, dice l’Onu
Sono 37,4 miliardi i viaggi turistici previsti entro il 2030, con una crescita delle emissioni legate ai trasporti del 103% rispetto al 2005. Unwto: il settore turistico deve ridurre subito la propria impronta ambientale. 11/2/20

Energia eolica offshore: l’Europa fa passi in avanti ma ancora non basta
Rapporto Wind Europe: comparto in crescita nel 2019. Installati dieci nuovi impianti ma sono ancora pochi i Paesi che investono nelle turbine in mare. Regno Unito leader del settore. A rischio gli obiettivi al 2030. 11/2/20

Green new deal Ue e Italia: così verranno orientati e ripartiti i fondi
Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Antonia Carparelli (Commissione Ue in Italia), Fabio Pammolli (Consulente Bei) e Massimo Sabatini (Agenzia per la coesione territoriale). [AUDIO] 10/2/20

Gli operatori internazionali alla Farnesina per il rapporto sugli SDGs in Europa
Lo studio dell’ASviS presentato ad ambasciate estere e istituti di cultura stranieri, assieme alla versione inglese del Rapporto 2019. Il Festival dello sviluppo sostenibile 2020 prevede eventi nelle sedi diplomatiche italiane. [VIDEO] 10/2/20

Ripensare la scuola del futuro: un documento per un’istruzione di qualità
Più inclusiva, attenta ai territori, capace di affrontare le disuguaglianze. Ma, per formare, la scuola ha bisogno di trasformare sé stessa. Così affermano gli esperti riuniti al Forum education di Camogli. 10/2/20

I diritti violati delle popolazioni indigene: l’86% lavora nell’economia informale
Gli indigeni si trovano più spesso in condizioni di povertà. Le donne le più colpite, con scarse probabilità di concludere l’istruzione di base. Oil: fondamentale attuare la Convenzione n.169 per la tutela dei loro diritti. 6/2/20

Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro
Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti. 5/2/20

304 persone sono morte nel 2019 per i diritti umani o per l’ambiente
Un rapporto di Front line defenders indica che l’America Latina è l’area che garantisce meno protezione. Otto su dieci avevano già ricevuto minacce prima di essere uccisi. Il 13% delle vittime è donna. 5/2/20

G20: 2,7 miliardi di dollari in combustibili fossili dalle agenzie di credito all’esportazione
Uno studio fa luce sul ruolo delle Eca. Il 75% dei fondi destinati a petrolio, gas e carbone. Poca attenzione alle rinnovabili. Giappone e Cina le nazioni meno virtuose. 4/2/20

Sondaggio sugli SDGs: nel mondo meno della metà li conosce
Il Goal 13 sul cambiamento climatico desta maggiore interesse. Secondo gli intervistati l’acquisto di beni e servizi attenti all’ambiente (52%) e la scelta di prodotti agricoli sostenibili (52%) sono le azioni da mettere in campo. 4/2/20

Rifiuti, l’Italia verso il recupero dell’83% di imballaggi
Le previsioni per il 2020 del Conai segnalano un aumento dell’immesso al consumo di imballaggi, che raggiunge i 13,6 milioni di tonnellate, ma anche una parallela crescita del riciclo. Raggiunti cinque dei sei obiettivi Ue al 2025. 3/2/20