Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/08/25

No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork21/8/25 

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/08/25

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti
giovedì 28 aprile 2022

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti

Quello della mobilità è uno dei settori più inquinanti nel nostro Paese, quali direttrici seguire per andare verso la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Elettrificazione opzione più promettente per molti settori.  28/4/22

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria
lunedì 25 aprile 2022

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria

In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 25 aprile, l’Oms ha sottolineato che nessuno strumento da solo è in grado di risolvere il problema della malaria. Un podcast di The Economist ha esplorato il ruolo dell’innovazione.   22/4/22

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra
venerdì 22 aprile 2022

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra

La maratona per la tutela dell’ambiente, corsi su educazione finanziaria e ripristino della biodiversità, una spedizione per scoprire alberi alti oltre 50 metri. E poi: abbiamo bisogno di una bandiera della Terra? [VIDEO] 22/4/22

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
giovedì 21 aprile 2022

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza

Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti.  21/4/22

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità
giovedì 21 aprile 2022

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità

In questa intervista, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili esamina le premesse economiche e sociali per una politica che richiede valori e misure diverse e racconta come sta lavorando per il futuro.  21/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
giovedì 14 aprile 2022

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano

La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”.  14/4/22

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione
mercoledì 13 aprile 2022

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione

Il Rapporto 2022 del Circularity economy network ha confrontato le performance di cinque grandi economie europee. Le differenze sono rilevanti: in Italia si utilizzano 7,4 tonnellate per abitante a fronte delle 17,5 della Polonia.   13/4/22

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano
martedì 12 aprile 2022

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano

Il mondo musicale esprime solidarietà al movimento di rivitalizzazione del suolo, ma per la campagna “Save Soil” l’impegno deve coinvolgere anche la politica e adottare oggi provvedimenti tempestivi e duraturi.   12/4/22

FOCUS. L’Unione europea vuole darsi una difesa comune. Con quali prospettive?
venerdì 8 aprile 2022

FOCUS. L’Unione europea vuole darsi una difesa comune. Con quali prospettive?

Lo Strategic compass punta a una strategia militare europea e a una maggiore autonomia dalla Nato. Ma il suo successo presuppone una politica estera condivisa e un ridimensionamento degli eserciti nazionali. [Da futuranetwork.eu]   8/4/22

Unfpa: quasi la metà di tutte le gravidanze nel mondo sono indesiderate
giovedì 7 aprile 2022

Unfpa: quasi la metà di tutte le gravidanze nel mondo sono indesiderate

Secondo l’Onu, circa un quarto delle donne non è in grado di rifiutare un rapporto sessuale e più del 60% delle gravidanze indesiderate finisce con l’aborto. E per l’Oil, la maternità di 3 donne su 10 non è adeguatamente protetta.    7/4/22

Enea: “Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici”
giovedì 7 aprile 2022

Enea: “Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici”

I consumi e i prezzi dell’energia sono in netta crescita, dice l’Agenzia. Riprendono terreno le fonti fossili, mentre le rinnovabili subiscono una battuta d’arresto. Deficit nelle tecnologie low-carbon, bene i veicoli elettrici.  7/4/22

Per evitare il disastro l’Ipcc fissa al 2025 il punto di svolta nelle emissioni
mercoledì 6 aprile 2022

Per evitare il disastro l’Ipcc fissa al 2025 il punto di svolta nelle emissioni

Rapporto sulla mitigazione: elettrificazione e investimenti sulle rinnovabili, sempre più convenienti, guidano le soluzioni. Ma per ora marciamo verso un aumento di oltre tre gradi a fine secolo.   6/4/22

Covid-19: i giovani sempre più preoccupati per l’impatto su salute mentale e istruzione
mercoledì 6 aprile 2022

Covid-19: i giovani sempre più preoccupati per l’impatto su salute mentale e istruzione

Un’indagine Ocse su larga scala ha raccolto le opinioni delle organizzazioni giovanili sugli effetti a lungo termine della pandemia e sulle risposte fornite dai governi.   6/4/22

Prosegue il viaggio dei
giovedì 31 marzo 2022

Prosegue il viaggio dei "Comuni sostenibili on the road"

Nuove tappe per il percorso che racconta le iniziative di transizione ecologica delle amministrazioni locali. Il progetto promuove e monitora la coerenza delle politiche locali con i principi di sostenibilità.    30/3/22

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
giovedì 31 marzo 2022

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?

Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”. [Da futuranetwork.eu]   31/3/22

Aderenti