Notizie
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Leggi tutte le notizie:
Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari
Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati. 12/9/23
La scure dell’inquinamento atmosferico sui bambini, morti oltre 5mila in un anno
Unicef: oltre l’83% dei bimbi in 50 Paesi tra Europa e Asia centrale sono esposti all’aria di cattiva qualità. PM2,5 e PM10 i principali responsabili dei problemi di salute. 11/9/23
Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres
Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/9/23
Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno
Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità. 7/9/23
L’estrazione di materie prime critiche può diventare sostenibile?
Il Rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, oltre a sottolineare la crescita della domanda di minerali necessari alla transizione energetica, suona l’allarme per la mancata diffusione nel settore dei criteri Esg. 4/9/23
Intelligenza artificiale, non solo rischi per il mondo del lavoro se ben governata
Per guidare il cambiamento generato dalla tecnologia sull’occupazione, afferma l’Ilo nel suo ultimo rapporto, servono politiche trasparenti e inclusive. Molto dipende anche dallo status socioeconomico dei Paesi. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/9/23
Wri: Italia tra i Paesi del mondo ad alto stress idrico
Mentre nel territorio italiano si alternano siccità e forti piogge, i nuovi dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas mostrano che un quarto della popolazione mondiale consuma ogni anno quasi tutta la propria riserva idrica disponibile. 31/8/23
Onu: “Con politiche ad alto impatto dimezzare la povertà è possibile”
Nel mondo, negli ultimi 15 anni, almeno 25 Paesi sono riusciti a ridurre drasticamente il numero di persone povere residenti nei loro territori. Le analisi del Rapporto sull’indice di povertà multidimensionale. 30/8/23
“Non mi arrendo, ci sono per la mia comunità”: aperto bando del Servizio civile
Al via le candidature: 213 progetti, 4.629 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni. Nel nuovo Piano Triennale 2023-2025 del ministero per le Politiche giovanili per la programmazione del Scu viene citata anche l'ASviS. 29/8/23
Cosa ci si aspetta dal summit sugli SDGs delle Nazioni unite del 18 e 19 settembre
L’evento voluto dal segretario generale dell’Onu intende costruire un nuovo approccio multilaterale allo sviluppo sostenibile. Per rendere concreta l’Agenda 2030 bisogna trasformare il sistema di governance globale. 25/8/23
Clima, il caldo estremo mette in crisi imprese e mercato immobiliare
Ricerche e prezzi delle case in calo, aziende che escono dal mercato: sono solo alcuni degli effetti negativi determinati dal riscaldamento climatico nel Paese. Il frutto di due studi di Bankitalia. 24/8/23
I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere
Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23
Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"
Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive. 11/8/23
Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico
Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23
Edifici, strade, ma anche “ il pericolo sotterraneo”: la minaccia del clima sulle infrastrutture
Con il caldo estremo, non possiamo più costruire come in passato. Le città di tutto il mondo cercano soluzioni per migliorare la loro resilienza. E si torna a preferire il legno rispetto a mattoni e acciaio. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/8/23