Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Gender gap, aziende: poche donne al comando, nei cda meno di una su cinque
Secondo l’indagine Deloitte, le leadership femminili sono più ostacolate ai vertici delle imprese. Nonostante i progressi, per raggiungere la parità di genere c’è ancora molto da fare. 10/3/20

Unicef: il 2020 non è ancora “una nuova era” per le ragazze del mondo
La violenza e le discriminazioni di genere, oltre alle lacune nell’istruzione, sono tra i fattori per cui le giovani donne rimangono più vulnerabili. Il bilancio a 25 anni dalla piattaforma di Pechino. 9/3/20

Ocse, parità di genere: piccoli progressi sul lavoro, ma ancora lontani dalla meta
Il portale dell’Ocse sulla parità di genere rivela un miglioramento rispetto al gap salariale, ma enormi disuguaglianze permangono in altri ambiti come la presenza femminile nei cda delle grandi aziende. 9/3/20

La Commissione europea vara la strategia per la parità di genere
Stop alla violenza sulle donne, sostegno ai processi che consentono la parità nei ruoli di vertice, ogni politica dovrà avere una prospettiva di genere. Questi i capisaldi della nuova strategia Ue sull’SDG5 al 2025. 6/3/20

Commissione Ue presenta la legge europea per neutralità delle emissioni al 2050
Proposto un regolamento per vincolare tutti gli Stati membri a contribuire all’obiettivo emissioni di gas serra neutre al più tardi al 2050. Per Greta Thunberg la proposta è inadeguata rispetto all’urgenza del problema. 6/3/20

Carbon budget, giusta transizione e perdite economiche al centro dell'AR6
Lavori in corso per il rapporto Ipcc in uscita nel 2022. L’ente intergovernativo ha approvato una policy interna per favorire l’uguaglianza di genere. 5/3/20

683 milioni di dollari per proteggere la salute di milioni di donne e ragazze
Secondo il rapporto dell’Unfpa, fornire servizi assistenziali adeguati in ambito sanitario e psicosociale in Paesi in forte crisi umanitaria, può fare la differenza e salvare la vita a milioni di persone. 5/3/20

Paesi con fragilità e conflitti: entro il 2030 ospiteranno due poveri su tre
Un rapporto della Banca mondiale prefigura un mondo a due velocità, dove le situazioni di emarginazione si radicalizzano e si deteriora il capitale umano. La sfida degli investimenti. 4/3/20

WeWorld: Italia spaccata, donne e bambini sempre più a rischio esclusione
“Mai più invisibili”, il nuovo Rapporto sulla condizione di donne e minori, ci restituisce il ritratto di un Paese solcato da profondi divari, in cui opportunità, benessere e salute sono determinati dal luogo dove si è nati. [VIDEO] 4/3/20

Inquinamento atmosferico: livelli record in Asia, India soffocata dallo smog
Il nuovo Rapporto IQAir mostra che le popolazioni del continente asiatico soffrono di un’esposizione alle polveri sottili che raggiunge livelli allarmanti. Bangladesh maglia nera, Cina 11esima. 3/3/20

Dalle società europee 124 miliardi di euro in investimenti green, ma non basta
Il Carbon disclosure project ha analizzato le opportunità delle aziende Ue. In testa mobilità elettrica ed energia sostenibile, mentre le industrie di metalli pesanti faticano. Mancano politiche per incentivare questo processo. 3/3/20

Terra sovrasfruttata: estrazione record di materie prime, a rischio gli ecosistemi
Rapporto Irp-Onu: l’industria mineraria offre opportunità per lo sviluppo sostenibile, in particolare nei Paesi a basso reddito. Ma deve essere gestita con regole più stringenti. 2/3/20

Malattie rare, lanciata piattaforma internazionale di condivisione dei dati
Regno Unito, Australia, Canada e Stati Uniti sono i primi quattro Paesi coinvolti nel progetto che il World economic forum ha annunciato in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare. 2/3/20

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme
Si è conclusa la conferenza Cms Cop 13, tenutasi quest’anno in India dal 15 al 22 febbraio. Rafforzati i piani di conservazione e aggiunte 10 nuove specie al trattato. Premiato l’impegno dell’Italia. 28/2/20

Caritas: Ue bocciata su inclusione e accesso ai servizi, trascurati i più deboli
L’Europa non fa abbastanza per le fasce più vulnerabili, secondo un Rapporto su povertà e disuguaglianze. Male politiche abitative e servizi per l’impiego, ampi divari tra Paesi su educazione della prima infanzia e servizi di cura. 27/2/20