Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Accessibilità e disuguaglianza alimentare in Italia, tra scarsità ed eccessi
Mentre metà della popolazione italiana è in sovrappeso od obesa, un’altra parte della nostra società si trova in condizioni di insicurezza alimentare. Chiave il ruolo delle donazioni delle eccedenze. Le analisi di Cursa e Fbao. [VIDEO] 31/10/23

Cresce la diffusione delle auto elettriche nel mondo, ma l’Italia arranca
La Cina conduce il mercato (+85% rispetto al 2021), seguita da Usa ed Europa. Secondo lo Smart mobility report, Italia bene sulle infrastrutture di ricarica, ma servono più immatricolazioni con nuovi operatori e normative chiare. [VIDEO] 30/10/23

FOCUS. Soluzioni abitative per un mondo sempre più urbano e anziano
Il crescente tasso di urbanizzazione comporta un ripensamento dei modelli abitativi: coliving e cohousing offrono alternative per le diverse generazioni. In Italia, il 71,7% dei giovani vive ancora con la propria famiglia. [Da FUTURAnetwork.eu] [VIDEO] 27/10/23

Quali sono i migliori Paesi al mondo per il lavoro da remoto?
In cima alla classifica pubblicata da Nordlayer c’è la Danimarca, con servizi eccellenti ma alti costi della vita, seguita da Olanda e Germania. L’Italia è al 26esimo posto e ottiene risultati positivi in tema di cybersicurezza. 26/10/23

Laureati insoddisfatti dell’offerta formativa sulla sostenibilità ambientale
A studiarla di più sono gli uomini, mentre le donne privilegiano gli aspetti sociali, ma accomuna tutti la richiesta di una maggiore e migliore formazione universitaria sul tema: questi i risultati dell’indagine di Almalaurea. [VIDEO] 26/10/23

LifeGate: 8 italiani su 10 sono interessati alla sostenibilità
Il dato è il più alto mai registrato dal 2015. Crescono consapevolezza e disponibilità a contribuire al cambiamento, ma la metà degli intervistati è ancora scettica sul reale impegno delle aziende verso una trasformazione sostenibile. [VIDEO] 25/10/23

Youth4Climate: la sfida della difesa del clima è nelle mani dei giovani
Dalle stufe ecologiche del Malawi alla piattaforma contro l’ansia climatica della Samoa, i 43 progetti under 30 premiati per contrastare i cambiamenti climatici sono sbarcati a Roma, ma con lo sguardo rivolto alla Cop28. [VIDEO] 23/10/23

FOCUS. L’Obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 non verrà raggiunto. Serve un cambio di passo
Pandemia e guerra in Ucraina hanno avuto un impatto negativo sulla sicurezza alimentare. I disastri derivanti dalla crisi climatica aggravano la situazione. Le nuove tecnologie sono un’opportunità ma si discute sulla loro applicazione. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/10/23

In Italia minori investimenti nell’educazione rispetto ai Paesi Ocse
Un quinto dei giovani italiani non possiede un diploma. Rimane alto il numero di chi non studia e non lavora. Il Rapporto Ocse “Education at a glance 2023” si concentra sugli studi tecnico-professionali con confronti negativi per il Paese. 18/10/23

FOCUS. I suicidi in Europa tendono a diminuire, ma sulla prevenzione c’è ancora molto da fare
L’Agenda 2030 richiede una riduzione di un terzo entro la fine del decennio, ma non tutti i Paesi agiscono per prevenire gli atti suicidari. Italia sotto la media europea ma con un grave problema: le carceri. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/10/23

Per evitare future pandemie occorre tutelare il benessere animale e la natura
Il 75% delle nuove malattie infettive è di origine zoonotica: si generano per il distruttivo rapporto che l’essere umano ha con il mondo naturale. Necessari un approccio “One health” e anche una riduzione del consumo di carne. 11/10/23