Notizie
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Leggi tutte le notizie:
I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere
Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23
Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"
Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive. 11/8/23
Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico
Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23
Edifici, strade, ma anche “ il pericolo sotterraneo”: la minaccia del clima sulle infrastrutture
Con il caldo estremo, non possiamo più costruire come in passato. Le città di tutto il mondo cercano soluzioni per migliorare la loro resilienza. E si torna a preferire il legno rispetto a mattoni e acciaio. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/8/23
Dipendenze: aumenta il consumo di sostanze tra adulti e giovanissimi
Nel 2022 4 milioni di persone hanno consumato cannabis e cresce del 370% l’uso di sostanze monitorate dallo Snap. Dilagano alcol e autoprescrizione di psicofarmaci. La relazione del dipartimento delle Politiche antidroga. 7/8/23
SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento
Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23
Firmato accordo Cnel-Istat su mercato del lavoro e quadro migratorio
I due istituti definiranno un’agenda di temi economici e sociali da attuare tramite gruppi di lavoro. Previste attività su qualità dei servizi delle Pa, finanza pubblica, Obiettivi di sviluppo sostenibile e Bes. 2/8/23
FOCUS. La strada in salita dell’Europa nella geopolitica delle materie prime
Il Vecchio continente prova a recuperare terreno attraverso nuovi giacimenti, ma i progetti potrebbero trovare resistenze nelle comunità locali. Intanto la sfida sale di tono con le nuove restrizioni cinesi alle esportazioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/8/23
Clima: secondo gli scienziati stiamo entrando in un “territorio inesplorato”
Quattro i record infranti tra giugno e luglio, tra cui il giorno e il mese più caldi della storia. Guterres: iniziata “l’era dell’ebollizione globale”. Ma per gli esperti “siamo ancora in tempo per garantire un futuro vivibile a molti”. 28/7/23
Cipess: 20 milioni di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile
La misura adottata dal Comitato interministeriale intende sostenere le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza, i territori e i progetti di ricerca. Il ministro Pichetto Fratin: “Vogliamo coinvolgere i cittadini”. 28/7/23
Di questo passo il Goal 7 sull’energia pulita dell’Agenda 2030 non sarà realizzato
Senza un’azione urgente saremo ancora troppo dipendenti dai combustibili fossili, 1,9 miliardi di persone utilizzeranno modi inquinanti per cucinare e 660 milioni saranno senza elettricità. Il rapporto Tracking SDG7 e il focus Iea sull’Italia. 27/7/23
I messaggi dell’Hlpf: Agenda 2030 e pace sono interdipendenti, si rafforzano a vicenda
Tra i temi al centro dell’incontro annuale: la cancellazione del debito dei Paesi poveri, l’uso dell’acqua, la crisi climatica, l’energia e l’innovazione. L’Europa ha presentato la sua Voluntary national review. 21/7/23
Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica
Il Forum disuguaglianze e diversità chiede di allineare l’Italia alla direttiva europea sugli edifici green e difende il Superbonus: “Unica politica strutturale che ha ridotto alcune delle cause della povertà energetica”. 21/7/23
FOCUS. Il futuro nel pallone: tra compensi stellari, tecnologia e nuova geopolitica
I consistenti investimenti dei Paesi del Golfo sono il segno di una diversa realtà, fatta di stadi polifunzionali all’avanguardia e intelligenza artificiale, con tanti soldi e nuove regole. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/7/23
Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere
Nonostante l’indice in lieve aumento, l’anno in cui il gap sarà colmato nel mondo resta il 2154. Non va meglio all’Italia, che perde 16 posizioni e regredisce sul fronte dell’inclusione economica delle donne, come conferma anche un rapporto WeWorld. 19/7/23