Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

A rischio sviluppo 250 milioni di bambini per malnutrizione cronica e povertà
Un rapporto Oms-Unicef-Lancet denuncia la minaccia dei cambiamenti climatici e delle derive commerciali sul futuro dei più giovani, chiedendo un radicale ripensamento delle politiche mondiali. 26/2/20

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari
Il Wwf e i 222 scienziati di Future earth mettono in guardia sul futuro del Pianeta, ma cambiare rotta è possibile e porta grandi benefici alla salute e all’economia. Ecco quali sono i cinque maggiori rischi per l’umanità. 25/2/20

Verso un turismo più sostenibile: arriva la Global tourism plastics initiative
Con l’80% del turismo concentrato nelle aree costiere, i rifiuti in plastica rischiano di compromettere oceani e corsi d’acqua. L’Iniziativa mira a ridurre l’inquinamento attraverso una serie di impegni concreti e attuabili entro il 2025. 25/2/20

Barriere coralline: in 25 anni a rischio fino al 90%, addio entro il 2100
L’allarme arriva dall’Ocean sciences meeting di San Diego. Una ricerca mostra che l’ecosistema marino potrebbe sparire in meno di un secolo. Inutili finora gli interventi contro lo sbiancamento dei coralli. 24/2/20

La crisi globale di apprendimento: 258 milioni di bambini non vanno a scuola
Gli ultimi studi sull’istruzione convergono sull’urgenza di aiutare i Paesi più poveri incrementando i fondi destinati al settore. Più di un bimbo su due è privo dei livelli minimi di competenza in ambito scolastico. 24/2/20

Gli effetti delle politiche di governo sul benessere collettivo nel rapporto del Mef
Con un documento molto più ricco di quello dell’anno scorso, il ministero dell’Economia mantiene l’impegno di presentare entro febbraio la Relazione Bes, con 5 proiezioni triennali rispetto alle 12 richieste dalla legge. 21/2/20

Al via il roadshow del Patto di Milano per la sostenibilità nei territori
Primo appuntamento con il nuovo percorso di sensibilizzazione all'interno delle associazioni di categoria. Obiettivo: diffondere buone pratiche per velocizzare la transizione verso la sostenibilità nel settore privato. [VIDEO] 20/2/20

L’Onu lancia una piattaforma per misurare la sostenibilità delle aziende
Si chiama SDG Action manager ed è in grado di certificare il contributo delle imprese di oltre 40 Paesi del mondo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stimolando le aziende a fare affari in modo responsabile. 20/2/20

Eea: Europa a rischio eventi climatici estremi, necessarie misure di adattamento
Una nuova raccolta di mappe illustra come siccità, piogge, inondazioni e incendi boschivi influenzeranno il territorio europeo. A rischio soprattutto Europa centrale, penisola iberica, Scandinavia, Bretagna e Venezia. 19/2/20

Trasporti: aumenta la CO2, bisogna incentivare i mezzi ecologici
Per raggiungere gli Obiettivi internazionali per le città, serve scoraggiare l’uso di mezzi inquinanti e puntare sull’utilizzo combinato di diversi sistemi di trasporto. Crescono le emissioni aeree per le spedizioni internazionali. 18/2/20

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno
Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.
Il “2050 Climate change city index” rivela quali centri urbani saranno drasticamente impattati dagli effetti del surriscaldamento globale. L’innalzamento dei mari e lo stress idrico metteranno a dura prova diverse aree del mondo. 17/2/20

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud
Enrico Giovannini: “Positiva la riprogrammazione dei fondi europei per l’attuazione dell’Agenda 2030 nel Mezzogiorno, come proposto dall’ASviS”. Al centro della nuova strategia anche il contrasto alla fuga dei giovani. 14/2/20

Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile
Dal meeting globale Un-habitat sullo sviluppo dei centri urbani arrivano le Abu Dhabi declared actions per accelerare il raggiungimento degli SDGs. 14/2/20

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile
In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20