Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

Città a emissioni zero? La ricetta è elettrificazione, tecnologia e rinnovabili
Occorre ripensare tutto per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, dagli edifici alla mobilità. Un rapporto di Enel, Schneider Electric e World economic forum spiega come farlo in modo integrato. 23/02/01

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni
Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021

FOCUS. La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?
Nel contesto del rilancio del multilateralismo, Gran Bretagna e Stati uniti propongono una “collaborazione rafforzata” tra le democrazie. Sullo sfondo l’idea di contenere il futuro predominio cinese. Ma il percorso non è facile. 19/02/21

Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere
Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21

2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano
L’iniziativa dell’Onu promuove un’alimentazione salutare e buone pratiche antispreco, supportando le imprese agricole familiari. L’Oms propone un piano di azione per l’approvvigionamento di prodotti sani nei servizi pubblici. 17/02/2021

Il Programma nazionale per la ricerca punta su sostenibilità e innovazione
Il nuovo documento pubblicato dal Miur ritiene prioritario l'allineamento con l'Agenda 2030. Tra le sfide principali, rendere l'Italia un Paese attrattivo per i ricercatori, limitare le fughe all'estero e creare opportunità di lavoro. 16/02/2021

FOCUS. Ritorno al futuro: dove ci può guidare l’auto elettrica
Il passaggio alla mobilità elettrica pone importanti quesiti, in termini di produzione delle batterie, rifornimento energetico, smaltimento. La questione, però, non è solo ambientale, ma anche geopolitica. 15/02/2021

Come garantire la partecipazione dei giovani al Fondo per una transizione giusta?
La risposta arriva dal nuovo toolkit della Commissione europea. Tra i consigli, individuare degli young ambassadors per una comunicazione efficace tra autorità e nuove generazioni e definire bene le responsabilità dei giovani. 12/02/21

Università e ricerca: l’Agenda 2030 tra i criteri di valutazione dei casi studio
Lo sviluppo sostenibile entra tra gli ambiti dell’Anvur per la valutazione della Terza missione delle Università. 11/02/21

Giovani e scelte compromesse: ecco da cosa dipende il loro futuro
Livello di istruzione dei genitori, territorio di provenienza, origine culturale. Sono tra i principali fattori che determinano l’abbandono scolastico e le decisioni degli adolescenti, dice l’osservatorio sulla povertà educativa. 10/02/21

Le barriere coralline rischiano di sparire entro la fine del secolo
Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, lo sbiancamento dei coralli sta avvenendo più velocemente del previsto. Se non si corre ai ripari, nello scenario peggiore scompariranno entro il 2034. 10/02/21

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo
Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21

L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero
Pochi Paesi aprono la strada ai bus elettrici, rileva uno studio di Transport &Environment. L’Italia agli ultimi posti per nuove immatricolazioni. Legambiente: “Compriamo meno mezzi e in gran parte ancora inquinanti”. 9/02/21

Corruzione: peggiora l’indice di percezione a livello globale, Italia in stallo
Due terzi dei Paesi del mondo sono al di sotto della media. Danimarca e Nuova Zelanda i Paesi più virtuosi, Sud Sudan all’ultimo posto. L’Italia mantiene il punteggio dell’anno scorso, ma perde una posizione in classifica. 4/02/21

Lo spreco alimentare è una questione etica, sociale, economica e ambientale
Un’analisi di Openpolis basata sull’indagine del progetto Reduce dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Mattm, approfondisce i dati dello spreco alimentare nelle famiglie, nelle mense scolastiche e nella grande distribuzione. 4/02/21