Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Sviluppo, sostenibilità e futuro. Come ci ha già cambiato il Coronavirus
La pandemia ha imposto un confronto scientifico e politico su quali soluzioni scegliere e su come evitare di farsi trovare impreparati a nuove emergenze. Quesiti complessi che hanno bisogno di un approccio sistemico. 27/4/20

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni
Interruzione nel trattamento delle campagne con insetticidi, mancato accesso ai medicinali, finanziamenti inadeguati. Il Covid-19 potrebbe provocare gravi problemi nella prevenzione della malattia, specialmente nell’Africa subsahariana. A rischio soprattutto donne e bambini. 24/04/20

La salute degli oceani può essere riconquistata in 30 anni
Sfruttamento eccessivo degli stock ittici, perdita degli habitat, inquinamento e aumento della temperatura sono alcuni dei problemi che affliggono i mari di tutto il mondo. Il loro futuro è a un bivio. 23/4/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20

Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo
Nel mondo, oltre il 70% dei posti di comando in mano agli uomini, turnover ostile alle donne, pregiudizi socio-economici. Il Global Health 50/50 documenta le forti disparità nella leadership degli enti che operano nel settore. 22/4/20

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20

FOCUS. Energia e Covid-19, il crollo del petrolio bloccherà le rinnovabili?
La restrizione dei trasporti affonda il prezzo del greggio. La Pandemia porterà a una maggiore concorrenza tra le risorse energetiche: le rinnovabili soffrono, ma continuano la loro espansione e si dimostrano più resilienti alle crisi globali. 21/4/20

L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030
Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti. 20/4/20

Il Consiglio europeo definisce i criteri per gli investimenti sostenibili
L’organo supremo dell’Unione ha adottato un regolamento che introduce un sistema di classificazione. Aiuterà gli investitori a distinguere ciò che è effettivamente “green” ed entrerà in vigore dopo l’approvazione del Parlamento Ue. 17/4/20

Finanziare lo sviluppo sostenibile, l’Onu pubblica il rapporto 2020
“Dobbiamo agire rapidamente e rafforzare le società di fronte a questo shock, che si colloca al di sopra di una globale emergenza climatica”, è il monito del segretario generale Guterres. 17/4/20

Lotta alla corruzione e più investimenti per la copertura sanitaria universale
Secondo Transparency International, l’illegalità in ambito sanitario è responsabile ogni anno del decesso di 140 mila bambini, provoca l’aumento della resistenza antimicrobica e ostacola la lotta contro l’Hiv. 15/4/20

Le catastrofi legate al clima aumentano i rischi di conflitti armati
Un terzo delle guerre e rivolte nei Paesi vulnerabili negli ultimi 10 anni è stato preceduto da un disastro causato dai cambiamenti climatici, come nel Mali e in Nigeria. Lo rivela una ricerca sulla rivista Global environmental change. 15/4/20
Covid-19 e misure di contenimento: quale impatto sulla vita delle famiglie
Da un’indagine su 300 famiglie di Save the children, il 73,8% degli intervistati ha perso o ridotto molto il lavoro, il 17,6% è andato in cassa integrazione. Il 30,6% delle famiglie non riesce a far seguire ai figli le lezioni a distanza. 14/4/20

Lo shock economico da Coronavirus è senza precedenti, ma di quali dimensioni?
È molto peggio di una crisi finanziaria. Colpisce tutti i giganti del mondo contemporaneamente, dalla Cina alle nazioni del G20. Con enormi ricadute sull’occupazione. Ecco una panoramica delle opinioni degli esperti. 14/4/20

Oltre la crisi: l’hackaton globale per un mondo post-pandemia più resiliente
In corso dal 9 al 12 aprile “The global hack - Fighting a global crisis”, l’iniziativa che stimola nuove soluzioni per un mondo migliore. L’ASviS partecipa, Enrico Giovannini invitato a condividere competenze e idee. 9/4/20