Notizie
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile
C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025
Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Y Combinator: creare un “unicorno” per combattere il cambiamento climatico
Fitoplancton oceanico, elettro-geo chimica, inondazioni nel deserto: sono alcune delle soluzioni geoingegneristiche previste per il prossimo futuro. Il dibattito sul loro utilizzo si accende, ma il tempo per cambiare rotta è sempre di meno. 9/11/2018

Per l’industria italiana l’economia circolare è già un presupposto di sviluppo
Fare tanto con poco: per l’Italia non è una novità. Merito dell’innata capacità dell’industria di ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei processi produttivi. Il documento di Confindustria. 8/11/2018

Vivere in un Paese ricco non è sinonimo di equità nell’istruzione
Nell’ultimo Report Card dell’Unicef, su 38 Paesi ricchi, l’Italia si piazza 13esima per uguaglianza nella scuola secondaria. I bambini dei Paesi meno ricchi registrano spesso performance scolastiche migliori. 7/11/2018

Tre mld di persone in più: lo sfruttamento delle risorse raddoppierà nel 2060
La crescita del Pil beneficerà tutto il mondo ma dovrà realizzarsi con un minor impiego di materiali, dice l’Ocse. Servitization e sviluppo tecnologico possono aiutare, ma potrebbero non bastare. 6/11/2018

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole
Si rinnova l’iniziativa dell’Aics che porta l’emozione del cinema nei villaggi dei Paesi di origine dei flussi migratori ma serve anche a combattere con video testimonianze i trafficanti di esseri umani. 5/11/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale
Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali
Lavoro, clima, salute, infrastrutture, proprietà intellettuale. Sono solo alcuni dei temi affrontati dai report del Wess e Wipo, che esaminano quali goal avanzano grazie all’innovazione e quali rischiano di fare passi indietro. 29/10/2018

È possibile nutrire dieci miliardi di persone rimanendo nei limiti planetari
Uno studio pubblicato da “Nature” spiega come dovrà cambiare il nostro sistema alimentare per nutrire la popolazione mondiale in crescita: occorre intervenire su tutta la catena alimentare. 29/10/2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive
Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018

Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale
Rafforzare l’economia rurale nei Paesi poveri dovrebbe essere in cima alle agende politiche per chi intende mettere un freno ai flussi migratori. L’obiettivo è rendere le migrazioni “una scelta e non un bisogno”. 26/10/2018

Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari
Negli ultimi vent’anni le perdite economiche causate dai disastri climatici sono aumentate del 151%. Nei Paesi più poveri, il rischio di perdite umane ed economiche è sette volte di più alto rispetto ai Paesi ricchi. 25/10/2018

Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini
La relazione del ministero dell’Economia e delle finanze sul bilancio di genere valuta gli effetti del prelievo fiscale e riclassifica le spese dello Stato secondo questa prospettiva. 24/10/2018

Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati
L’Organizzazione mondiale del commercio e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente invitano i Paesi a creare una sinergia internazionale tra commercio e ambiente, per una crescita sostenibile e un ambiente resiliente. 23/10/2018

Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino
Il 30% della plastica viene gettata, il 95% del packaging finisce nell’ambiente. Per il Global Opportunity Report, che mette in mostra le buone pratiche sull’argomento, si perdono 120 miliardi di dollari l’anno. 22/10/2018