Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia
Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività. 29/04/21

Cambiamento climatico inarrestabile, agire ora e investire sull’adattamento
Con il 2020 la crisi climatica si aggrava. Aumentano le concentrazioni di gas serra in atmosfera, si intensifica la fusione dei ghiacciai, gli oceani si acidificano sempre più. Le conclusioni sullo “stato del clima” del Wmo. 28/04/21

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri
Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza. 28/04/21

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore
Il World water development report dell’Unesco rileva che l’acqua non è come le altre materie prime, che possono essere scambiate attraverso i mercati azionari. Occorre creare strumenti migliori per la valutazione delle risorse idriche. 27/04/21

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri
Il nuovo rapporto della Banca mondiale evidenzia la pressante necessità a livello globale di stabilire un contratto sociale per i dati, basato su regole comuni e sui pilastri di fiducia, equità e valore. 27/04/21

Il prezzo del carbonio è troppo basso per accelerare la transizione energetica
Il 55% delle emissioni climalteranti nei Paesi Ocse non è coperto da tassazione ed esistono ancora troppi incentivi per l’uso dei combustibili fossili. Le proposte dello studio Ocse - Fmi rivolto a membri del G20 e Banche centrali. 23/04/21

FOCUS: L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi
Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone. 22/04/21

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza
Seguono la disuguaglianza geografica, educativa, di genere, nella salute e nelle aspettative di vita, etnica e intergenerazionale, secondo il sondaggio. Italia più allarmata, rispetto alla media, per il divario di genere. 21/04/21

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile
Il Covid-19 potrebbe far perdere 10 anni al percorso verso la sostenibilità poiché sta erodendo i progressi fatti per milioni di persone nei Paesi poveri. I risultati del Rapporto e del Forum sul finanziamento per lo sviluppo. 20/04/21

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina
Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue. 20/04/21

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa
L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo. 15/04/21

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820
Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico. 15/04/21

Per la parità di genere dovremo attendere un’altra generazione di donne
Allo stato attuale serviranno 135,6 anni per colmare il divario di genere. L’Islanda è per la 12esima volta il Paese con il miglior punteggio, l’Italia è al 63esimo posto. L’empowerment politico è il settore con il gap maggiore. 14/04/21

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali
Un rapporto dell’Ngfs suggerisce agli istituti bancari di attuare misure rapide e determinate in risposta alla crisi climatica, per evitare di perdere affidabilità creditizia e continuare a realizzare le politiche monetarie. 14/04/21

Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?
Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review. 09/04/21