Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Dal Global Happiness Council la guida per la felicità e il benessere di tutti
I governi devono puntare sul benessere collettivo perché la sola crescita economica non basta. Molti Paesi ad alto reddito sono infelici e si diffondono nuove patologie legate all’ansia e allo stress. 14/2/2019

Annual circularity gap report: l'economia globale è circolare solo al 9%
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Bisogna abbandonare il modello dell’economia lineare per massimizzare l'uso delle risorse esistenti. 13/2/2019

Il 72% delle vittime di tratta a livello globale sono donne e bambine
La tratta di essere umani è un problema che affligge oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo, specialmente i più vulnerabili. Le donne sono oggetto di tratta soprattutto per motivi sessuali, gli uomini per sfruttamento lavorativo.13/2/2019

L'inquinamento atmosferico colpisce più duramente le regioni svantaggiate
È quanto emerge dal nuovo studio Eea: servono azioni a tutela di poveri, anziani e bambini. Europa orientale e meridionale le zone più colpite, Italia tra i Paesi con i problemi maggiori. 12/2/2019

Donne e ragazze nella scienza, la chiave è abbattere gli stereotipi
Con la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’Onu promuove la partecipazione di genere nelle professioni scientifiche, ancora oggi molto bassa: solo il 28% dei ricercatori scientifici sono donne. 12/2/2019

Il mare di plastica: nylon e microfibre i rifiuti più presenti
Un nuovo rapporto pubblicato da Nature dipinge un quadro fosco: tutti i mammiferi marini spiaggiati sulle coste della Gran Bretagna ed esaminati nello studio presentano particelle di microplastiche nell'apparato digerente. 11/2/2019

L’Onu in mezzo al guado: novità nel corso del 2019 per attuare l’Agenda 2030
Guterres sta attuando un complesso piano di riforme. Fondamentali finanziamento e collaborazione tra Stati, ma serve anche un miglior coordinamento tra le agenzie delle Nazioni Unite. 11/2/2019

Rifiuti elettronici: una miniera d’oro che vale oltre 62 miliardi di dollari
Nel mondo si producono quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Nonostante una tonnellata di e-waste contenga 100 volte più oro rispetto a una tonnellata di minerale, ne ricicliamo appena il 20%. 8/2/2019

Bullismo: un terzo dei ragazzi del mondo ne è stato vittima almeno una volta
Nonostante sia compito delle scuole garantire un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo, il bullismo continua a proliferare. Aspetto fisico, razza e colore della pelle sono i principali pretesti. 8/2/2019

World Youth Report: giovani fondamentali per l'attuazione dell'Agenda 2030
I governi devono agire su istruzione e occupazione. Sono 142 milioni i giovani che si sono fermati prima dell'istruzione secondaria e 71 milioni quelli disoccupati, con maggiori difficoltà per disabili, migranti e omosessuali. 7/2/2019

Nature: una carbon tax è possibile se si reinveste su clima e sociale
Uno studio analizza gli effetti di una tassa sul carbonio, e individua un unico grande ostacolo: manca il supporto dell’opinione pubblica. I Paesi in via di sviluppo rischiano però di pagare un costo più alto. 6/2/2019

Legambiente: potenziare il servizio ferroviario regionale e ridurre i divari
Secondo il rapporto Pendolaria 2018 servono maggiori risorse per nuovi investimenti sulle infrastrutture e una migliore pianificazione del trasporto ferroviario in Italia. 6/2/2019

Concorso Miur-ASviS, parte la terza edizione
Fino al 28 febbraio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a promuovere la cultura della sostenibilità. 5/2/2019

Onu: le leggi per la tutela dell’ambiente ci sono ma non vengono applicate
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente lancia l’allarme: lo scarso potere delle istituzioni, la corruzione, il basso accesso alle informazioni e il disimpegno da parte dei cittadini limitano l’azione del diritto ambientale. 4/2/2019

Indice di Percezione della Corruzione 2018: Italia al 53esimo posto, ma in miglioramento
Lo studio di Transparency International analizza la diffusione della corruzione nel settore pubblico: c'è ancora molto da fare in materia. 4/2/2019