Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine
Nel contesto delle ondate di aria artica negli Stati Uniti, si sono sollevati dubbi sulla funzionalità dei veicoli elettrici a basse temperature, ma sembra che il problema risieda nei supercharger non adatti al freddo. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/1/24
Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?
Il 54% degli italiani ha acquistato una marca diversa dal solito perché aveva un imballaggio più sostenibile, rileva l’Osservatorio di Nomisma. Si cercano soprattutto prodotti senza imballaggio in eccesso o completamente riciclabili. 24/1/24
Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione
Il Segretario generale dell’Onu Antònio Guterres a Davos: caos climatico e AI “senza guardrail” costituiscono rischi esistenziali. Combattere i “livelli osceni” delle diseguaglianze, superare i conflitti e ricostruire la fiducia. 23/1/24
Oxfam: ai ritmi attuali, necessari 230 anni per porre fine alla povertà
I miliardari raddoppiano la ricchezza, generando un “livello di disuguaglianze osceno”. Oxfam presenta a Davos un Rapporto per limitare il ruolo delle imprese, rivitalizzando quello dello Stato. [Da FUTURAnetwork.eu]. 18/1/24
Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere
Indignazione “selettiva” verso chi viola i diritti fondamentali, diplomazia a favore di interessi a breve termine e repressioni che superano i confini nazionali sono gli ostacoli da superare per un mondo senza abusi e conflitti. 18/1/24
Un 2024 fragile sulle prospettive occupazionali e sociali globali
Il mondo del lavoro si è rivelato incredibilmente resiliente, ma il nuovo anno porterà due milioni di disoccupati in più e un aggravarsi della giustizia sociale. Oil: “Puntare sulla cooperazione internazionale”. 17/1/24
FOCUS. Contro il consumo dei suoli una legge in Italia e nuovi modelli produttivi
Nel nostro Paese vengono consumati oltre due metri quadrati di suolo al secondo e diminuisce quello fertile. Le buone pratiche di agroforestazione e agricoltura rigenerativa. [Da FUTURAnetwork.eu] 15/1/24
World economic forum: disinformazione e clima i principali rischi globali
Le maggiori minacce per il prossimo decennio sono ambientali, mentre nel breve periodo preoccupano soprattutto fake news e polarizzazione sociale. Il Global risk report 2024 approfondisce anche i problemi legati a conflitti e IA. 12/1/24
L’Italia perde 15 posizioni nel ranking mondiale delle performance climatiche
Il Climate change performance index ricorda che nessun Paese è al passo con l’obiettivo 1,5°C. Ue al 16esimo posto, Italia 44esima, Cina 51esima, Stati uniti 57esimi. La Danimarca guida la classifica. [VIDEO] 10/1/24
Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi
Il Rapporto dell’Unesco analizza per la prima volta il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere, dalla ridotta partecipazione femminile nel settore dell’Intelligenza artificiale al divario nelle pensioni percepite. [VIDEO] 5/1/24
Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Giovannini (ASviS): “Ora dare immediata attuazione a un Piano che non è ancora finanziato, valutare anche se e come gli investimenti previsti dal Pnrr e da altri fondi possano contribuire alla realizzazione”. 4/1/24
Clima: Terra a rischio tipping point, innescare punti di non ritorno positivi
Secondo un Rapporto dell’Università di Exeter, calotte glaciali, barriere coralline, vortice subpolare atlantico e permafrost rischiano cambiamenti irreversibili. Puntare su adattamento, governance solida ed “effetti a cascata” virtuosi. 3/1/24
Agenzia europea dell’ambiente: in Ue 330mila morti l’anno da polveri sottili
Il numero dei decessi legati al PM2,5 è diminuito del 41% tra il 2005 e il 2021, ma i livelli di inquinanti atmosferici rimangono al di sopra delle linee guida Oms. Cardiopatie, cancro ai polmoni, asma e diabete fra gli effetti dell’inquinamento dell’aria. [VIDEO] 29/12/23
Raffreddamento sostenibile: ridurre la bolletta energetica abbattendo le emissioni
Il riscaldamento globale aumenta la domanda per i servizi di raffreddamento. Con l’uso di misure sostenibili, individuate dal Global cooling watch, i cittadini risparmierebbero mille miliardi di dollari all’anno. [VIDEO] 27/12/23
FOCUS. Il futuro incerto degli sport invernali in un mondo con sempre meno neve
Secondo il Cio nel 2040 solo dieci Paesi potrebbero ospitare le Olimpiadi invernali. Per affrontare la carenza di neve si ricorre sempre più spesso a quella artificiale, con alti costi ambientali. Ma si fanno strada anche soluzioni alternative. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/12/23