Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
mercoledì 1 febbraio 2023

Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle

Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione.    1/2/23 

Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
martedì 31 gennaio 2023

Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica

Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo.  31/1/23

FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
giovedì 26 gennaio 2023

FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso

Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025.  [Da FUTURAnetwork.eu26/1/23

Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
mercoledì 25 gennaio 2023

Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse

Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta.   25/1/23

World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
lunedì 23 gennaio 2023

World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni

Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia.   23/1/23

“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
venerdì 20 gennaio 2023

“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”

Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta.  [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
mercoledì 18 gennaio 2023

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”

Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale.   18/1/23

Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
venerdì 13 gennaio 2023

Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio

Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare.    13/1/23

FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
giovedì 12 gennaio 2023

FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile

Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.  [Da FUTURAnetwork.eu]  12/1/23

Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
mercoledì 11 gennaio 2023

Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto

Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta.   11/1/23

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile
lunedì 9 gennaio 2023

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile

Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale.   9/1/23

Il ministero dell’Ambiente presenta il Piano di adattamento alla crisi climatica
martedì 3 gennaio 2023

Il ministero dell’Ambiente presenta il Piano di adattamento alla crisi climatica

Dopo anni prende il via l’iter che dovrà portare all’approvazione del Pnacc per mettere in sicurezza un’Italia sempre più vessata dagli eventi estremi. L’ASviS chiede da tempo l’approvazione del Piano. 3/1/2023

Degrado del suolo: la crisi esplosa ma di cui nessuno parla
martedì 27 dicembre 2022

Degrado del suolo: la crisi esplosa ma di cui nessuno parla

In Europa tra il 60% e il 70% dei suoli è in uno stato di degrado, a livello globale la percentuale è al 52%. Entro 60 anni potremmo perdere le terre coltivabili. L’unica via è aumentare il contenuto organico nel terreno. 27/12/2022

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
venerdì 23 dicembre 2022

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie

Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni.  [Da FUTURAnetwork.eu23/12/22

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green
giovedì 22 dicembre 2022

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green

Il 91,7% dei cittadini considera il riscaldamento globale un fenomeno concreto. Il 57,4% dei risparmiatori investirebbe in prodotti sostenibili, mentre per il 90% serve un ente terzo certificatore contro il greenwashing.  22/12/22

Aderenti