Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne
martedì 27 agosto 2024

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne

Due studi recenti mostrano le disparità di genere nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A pesare, rileva l’Economist, una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Ma il rifiuto dell’AI potrebbe giovare alla concentrazione.  27/8/24

Un mondo segnato da violenze, la soluzione è nella collaborazione internazionale
martedì 27 agosto 2024

Un mondo segnato da violenze, la soluzione è nella collaborazione internazionale

Mai così tante morti civili nei conflitti dal 2015, aumentate nel 2023 del 72% rispetto all’anno prima. Il 2022 ha registrato invece il record di donne vittime di omicidio degli ultimi 20 anni. Il quadro dal Global Progress Report.  27/8/24

Ecco come i Paesi emergenti possono sfuggire alla “trappola del reddito medio”
lunedì 26 agosto 2024

Ecco come i Paesi emergenti possono sfuggire alla “trappola del reddito medio”

Il World development report della Banca mondiale fornisce la prima tabella di marcia per le nazioni che puntano a diventare economie avanzate: investimenti, ma anche capitale umano, tecnologie e innovazione interna.  26/8/24

Una nuova agenda politica per un’Europa più sostenibile e inclusiva
giovedì 22 agosto 2024

Una nuova agenda politica per un’Europa più sostenibile e inclusiva

Superare il Pil, riformare il Semestre europeo, sviluppare politiche multisettoriali: gli esperti avanzano alcune proposte alla Commissione Ue per affrontare le sfide attuali e future, garantendo benessere per tutti. 22/8/24

FOCUS. La fame nel mondo continua a crescere: occorre costruire nuove politiche del cibo
martedì 20 agosto 2024

FOCUS. La fame nel mondo continua a crescere: occorre costruire nuove politiche del cibo

Gli ultimi rapporti suonano l’allarme: 582 milioni di persone potrebbero essere cronicamente denutrite nel 2030. L’Alleanza globale promossa da Lula è partita col piede giusto, ma la sfida si può affrontare solo con risorse adeguate. [Da FUTURAnetwork.eu20/8/24

Incendi: nel 2023 rilasciate più di seimila megatonnellate di anidride carbonica
giovedì 8 agosto 2024

Incendi: nel 2023 rilasciate più di seimila megatonnellate di anidride carbonica

Secondo la Fao, le foreste di tutto il mondo sono sotto pressione a causa di cambiamenti climatici e domanda di prodotti forestali in continuo aumento. Non fanno eccezione Europa e in Italia ma un aiuto può venire da scienza e innovazione. 8/8/24

Talenti, laboratori, Pa e università: ecco la Strategia italiana per l’AI
giovedì 1 agosto 2024

Talenti, laboratori, Pa e università: ecco la Strategia italiana per l’AI

Ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione le quattro macroaree di intervento. Previsto il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Nel documento anche il richiamo alla necessità di competenze specialistiche. 1/8/24

FOCUS. L’imprevedibile cammino degli Stati del Golfo verso le energie rinnovabili
giovedì 25 luglio 2024

FOCUS. L’imprevedibile cammino degli Stati del Golfo verso le energie rinnovabili

Gli Emirati Arabi hanno aperto il parco fotovoltaico più grande al mondo, mentre in Arabia Saudita si punta all’obiettivo 50% energie green entro il 2030. Ma investimenti nelle fonti fossili, temperatura e sprechi rischiano di frenare il trend.  [Da FUTURAnetwork.eu25/7/24

Governance trasformativa: la chiave per un business responsabile e sostenibile
mercoledì 24 luglio 2024

Governance trasformativa: la chiave per un business responsabile e sostenibile

L’approccio di Un Global Compact punta su un’accelerazione spinta dalla sostenibilità, promuovendo responsabilità, inclusività e trasparenza e attuando il Goal 16 dell’Agenda 2030. Nel Position paper le sfide e le buone pratiche.  24/7/24

Economia circolare: un italiano su cinque non ne ha mai sentito parlare
martedì 23 luglio 2024

Economia circolare: un italiano su cinque non ne ha mai sentito parlare

Conoscenza della sostenibilità stabile, ma aumentano coloro che ne hanno una percezione distorta. Gli italiani puntano su rinnovabili ed economia circolare, mentre il 75% dice no al nucleare. I risultati del sondaggio Ipsos.  23/7/24

High level political forum: “Possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà”
lunedì 22 luglio 2024

High level political forum: “Possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà”

Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review. 22/7/24

Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
venerdì 19 luglio 2024

Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green

Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro.  19/7/24

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente
giovedì 18 luglio 2024

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente

La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi.  [Da FUTURAnetwork.eu18/7/24

Global gender gap: serviranno 134 anni per raggiungere la piena parità di genere
martedì 16 luglio 2024

Global gender gap: serviranno 134 anni per raggiungere la piena parità di genere

Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario. I progressi più significativi nell’empowerment politico. Nella classifica, Italia 87esima su 146.   16/7/24

La povertà aumenta, ma i beneficiari delle misure di contrasto si dimezzano
lunedì 15 luglio 2024

La povertà aumenta, ma i beneficiari delle misure di contrasto si dimezzano

Sostenuti dalla Caritas 270mila nuclei familiari in difficoltà, mentre l’Inps registra rispetto agli anni scorsi la metà di beneficiari dell’Assegno di inclusione. ASviS: “Larghe fasce di popolazione in grave povertà sono scoperte”. [VIDEO] 15/7/24

Aderenti