Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025

Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025

FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica

Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025

Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia

Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana
venerdì 23 febbraio 2018

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana

Il tema delle città sostenibili è stato al centro del dibattito durante la nona sessione del World Urban Forum. L’obiettivo è gestire la crescita delle metropoli attraverso politiche di inclusività, resilienza e sostenibilità.

Corruption Perception Index: l'Italia migliora nel 2017 e sale alla 54° posizione
giovedì 22 febbraio 2018

Corruption Perception Index: l'Italia migliora nel 2017 e sale alla 54° posizione

È stato pubblicato da Transparency International l'indice sulla percezione della corruzione per il 2017 (CPI 2017). In una tendenza globale di rallentamento, l'Italia scala ancora le posizioni: nel 2009 era alla 72°

Senza parità di genere non è a rischio solo l’Obiettivo 5 ma tutta l’Agenda 2030
martedì 20 febbraio 2018

Senza parità di genere non è a rischio solo l’Obiettivo 5 ma tutta l’Agenda 2030

L'ultimo Rapporto dell'Un Women mostra come il superamento delle diseguaglianze tra uomini e donne sia alla base dei 17 SDGs. Solo un’azione su più livelli può portare all'empowerment femminile nel mondo.

Le proposte di Confindustria per orientare le imprese verso un Paese sostenibile
lunedì 19 febbraio 2018

Le proposte di Confindustria per orientare le imprese verso un Paese sostenibile

Ambiente, territorio, cultura, ma anche logistica ed energia: le proposte degli industriali italiani per la prossima legislatura affrontano molti temi dello sviluppo sostenibile e si basano su un’ampia ricerca del Centro studi Confindustria.

La mobilitazione delle Ong per gli SDGs è in atto, ma gli ostacoli non mancano
lunedì 19 febbraio 2018

La mobilitazione delle Ong per gli SDGs è in atto, ma gli ostacoli non mancano

La società civile si impegna per la promozione degli SDGs, il coinvolgimento dei governi e azioni specifiche, secondo l’Iddri. L’ASviS esempio di buone pratiche. Ma la complessità degli Obiettivi e lo scarso interesse dei media creano difficoltà.

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri
venerdì 16 febbraio 2018

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri

Il divario tra ricchi e meno abbienti è in crescita dagli anni ’70. Otto organizzazioni e un gruppo di studiosi si sono uniti per contrastare il fenomeno. Tra i promotori, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Flavia Terribile dell'ASviS.

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità
giovedì 15 febbraio 2018

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità

Il nuovo Global happiness policy report presentato da Sachs e Helliwell analizza salute, educazione, lavoro, felicità personale, città e raccolta dati e fornisce indicazioni per la classe dirigente su come creare comunità migliori.

Elezioni 2018: appello
giovedì 15 febbraio 2018

Elezioni 2018: appello "La scienza al voto" firmato dai partiti

L'accordo pre-elettorale impegna i firmatari su quattro punti: misure per la decarbonizzazione, efficiente energetica,  cooperazione allo sviluppo e la lotta alla desertificazione, istruzione sul cambiamento climatico.

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità
mercoledì 14 febbraio 2018

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità

Lo studio “C.d.A. e politiche di sostenibilità” elaborato da Altis, Csr manager network e Assonime mostra tra il 2013 e il 2016 un crescente interesse e impegno intorno a questi temi.

Come ti va la vita? Il benessere secondo l'Ocse: passi avanti ma troppo lenti
lunedì 12 febbraio 2018

Come ti va la vita? Il benessere secondo l'Ocse: passi avanti ma troppo lenti

Il Rapporto “How’s Life? 2017” analizza la qualità di vita in 41 Paesi: diminuisce la quantità di gas serra emessi procapite ma aumenta la disaffezione alle urne e la fiducia nei governi da parte dei cittadini. Un focus sull'Italia.

La proposta di Oxfam: il 10% più ricco non guadagni più del 40% più povero
venerdì 9 febbraio 2018

La proposta di Oxfam: il 10% più ricco non guadagni più del 40% più povero

“Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” è l'ultimo rapporto della ong britannica presentato al Wef: il 50% degli italiani più poveri ha visto un incremento del reddito tra il 2006 e il 2016 del 15,3%, a fronte del 40,4% dei due decili più benestanti.

In Africa più Paesi sono minacciati dalla perdita dei mezzi di sussistenza agricoli
venerdì 9 febbraio 2018

In Africa più Paesi sono minacciati dalla perdita dei mezzi di sussistenza agricoli

Allarme della Fao nel suo ultimo rapporto Early warning: Repubblica democratica del Congo, Sud Sudan, Somalia, Etiopia e Kenya sono ad alto rischio di crisi alimentare. Ma anche Yemen, Myanmar e Bangladesh.

Come accelerare il flusso di investimenti sulla sostenibilità nei Pvs
mercoledì 7 febbraio 2018

Come accelerare il flusso di investimenti sulla sostenibilità nei Pvs

Documenti dall’Ue e dall’Ocse parlano a una sola voce: occorre riformare il sistema finanziario rendendo gli investimenti nella sostenibilità più attraenti e sicuri. Servono 2.500 miliardi di dollari all’anno.

Dal segretario sette proposte per riposizionare le attività Onu in vista degli SDGs
martedì 6 febbraio 2018

Dal segretario sette proposte per riposizionare le attività Onu in vista degli SDGs

Abbandonare l'approccio “business as usual”, con una maggiore attenzione alle esigenze specifiche di ciascun Paese: così Guterres nel secondo Rapporto di riposizionamento delle operazioni di sviluppo delle Nazioni Unite.

Suolo che cattura carbonio: così l’agricoltura combatte il cambiamento climatico
lunedì 5 febbraio 2018

Suolo che cattura carbonio: così l’agricoltura combatte il cambiamento climatico

Una gestione sostenibile del terreno consentirebbe di rimuovere dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica pari a quella emessa dall’intera industria dei trasporti. Ecco come il suolo contribuisce alla mitigazione.

Aderenti