Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Innovazione e competenze: le leve strategiche per la transizione digitale dell’Italia
Per intercettare i nuovi lavori del futuro, i giovani devono sviluppare tre tipi di abilità: competenze digitali, soft skills e hard skills. Investimenti in R&D cruciali per le Pmi. Da una ricerca dell’European house – Ambrosetti. 26/9/24

FOCUS. Il Patto sul futuro intende portare il multilateralismo “fuori dall’orlo del baratro”
Senza cooperazione non si vincono le grandi sfide globali. Nel testo è presente la lotta alla crisi climatica e alle disuguaglianze. Nuovi obiettivi su AI e future generazioni. La dichiarazione della premier Meloni sul Patto. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/9/24

Global Attractiveness Index 2024: l’Italia guadagna una posizione, è 17esima
Bene le macroaree innovazione e sostenibilità, ma peggiorano produttività ed efficienza. Opere e infrastrutture, intelligenza artificiale e normative più chiare potrebbero aumentare l’attrattività del nostro Paese. 23/9/24

FOCUS. Mercenari dal Sud globale: la nuova frontiera dei conflitti moderni
Più tecnologia ma anche più soldati al fronte: la Russia recluta in Burundi e Congo, gli Emirati Arabi impiegano milizie sudanesi in Yemen. Anche l'Ucraina sta ingaggiando combattenti dal Sud-est asiatico. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/24

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere
Nel Rapporto della coalizione globale EM30, i risultati dell’SDG Gender Index e le possibili evoluzioni. Sette le azioni da poter mettere in campo non solo per garantire un diritto sociale, ma anche per sbloccare benefici economici. 19/9/24

Catene di fornitura sostenibili: il digitale sta aiutando i Paesi meno sviluppati
Un’analisi del Word economic forum esplora le iniziative di successo in Paesi come Buthan, Etiopia e Ruanda. Impatti positivi su sprechi e ambiente. Ma due terzi della popolazione dei Pvs è ancora offline. 18/9/24

Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”
Per una società più giusta occorre migliorare l'accesso all'educazione fin dalla prima infanzia e affrontare la carenza di insegnanti. In Italia le donne laureate guadagnano poco più della metà degli uomini. 16/9/24

FOCUS. Smartphone a scuola: divieto assoluto o integrazione controllata?
Continuerà ancora per molti anni il dibattito sul dilemma educativo tra regolamentazione e potenzialità dei cellulari nelle aule scolastiche, tra docenti contrari e studenti iperconnessi. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/9/24

Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti
Il presidente del Cnel ha parlato dell’obiettivo “Recidiva zero”, attraverso l’aumento delle attività lavorative e della formazione. Ritorno sul Pil fino a 480milioni di euro: “I diritti di inclusione sono anche un catalizzatore della crescita”. 11/9/24

Italiani consapevoli della crisi ecologica, la maggioranza vuole un deciso cambiamento
Da un’indagine Ipsos per Earth4All risulta che il 62% è consapevole che siamo vicini a un punto di rottura e il 50% si sente esposto a rischi climatici. [Da Repubblica.it] 9/9/24

FOCUS. Dai documenti preliminari un segnale di speranza per il successo del Summit del futuro
Convergenza su 60 azioni: clima e giustizia sociale, pace e multilateralismo, passando per nuove generazioni, innovazione e cooperazione digitale. Ecco una sintesi dei testi su cui i Paesi hanno raggiunto l’accordo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/9/24

Ocse: la ricchezza è sempre più concentrata nelle mani di pochi individui
Le fortune dello 0,001% più abbiente raddoppiate in 30 anni. A fare la differenza il trattamento fiscale dei redditi da capitali, più favorevole di quelli da lavoro. La collaborazione internazionale può rendere più efficace le politiche fiscali. 6/7/24

Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030
Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale. 5/9/24

Sempre più evidenti gli effetti della crisi climatica in Sicilia e Sardegna
Dai morti per caldo che triplicheranno in Europa all’intensificarsi della siccità nelle isole italiane, fino alla sparizione di siti Unesco. Ma abbiamo le misure per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico. 5/9/24

Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi
Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione. 3/9/24