Notizie
Dall'Onu il punto della situazione su pace, giustizia e inclusione
L’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 è in forte ritardo. Nel 2024 ogni 12 minuti una persona ha perso la vita in un conflitto armato. L’Europa mostra criticità nella fiducia istituzionale, l’Italia un’alta disaffezione politica. 7/10/25
Come rendere le città a prova di cambiamento climatico? Ce lo dice il Wwf
Ondate di calore, siccità e alluvioni minacciano le città italiane, tra le più esposte d’Europa. La resilienza urbana passa da soluzioni basate sulla natura, giustizia sociale e governance integrata per comunità sostenibili. 6/10/25
FOCUS. Il sentimento anti-immigrazione minaccia il futuro dei Paesi ad alto reddito
Da Reform UK nel Regno Unito a Sanseito in Giappone, l’opinione pubblica sostiene chi propone confini chiusi e rimpatri. Ma andamento demografico e crisi climatica mostrano un domani in cui la mobilità tra Paesi sarà inevitabile. [Da FUTURAnetwork] 3/10/25
Trasparenza climatica: la leva nascosta per realizzare l’Accordo di Parigi
È fondamentale non solo elaborare piani corretti ma anche attuarli, dicono gli esperti Unep. Qui entra in gioco la trasparenza, che obbliga gli Stati a rendere conto delle proprie emissioni e progressi. Il supporto a 68 Paesi, soprattutto in via di sviluppo, nei rapporti biennali. 3/10/25
Rapporto Omm: il ciclo idrico globale è sempre più instabile
Nel 2024 siccità estreme e inondazioni devastanti hanno colpito molte regioni del pianeta. Gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane gravano su comunità, economie ed ecosistemi. 1/10/25
The Economist: anche le gravidanze sono una sfida climatica
Gli effetti del cambiamento climatico su madri e neonati sono già gravi, globali e diseguali. Studi su Nature dimostrano che il caldo estremo aumenta del 25% il rischio di parto pretermine. I danni si traducono in costi sanitari. 1/10/25
Il corpo femminile tra vecchi stereotipi e nuove sensibilità
L’opinione pubblica resta divisa sulla percezione dei canoni estetici e dei concorsi di bellezza; tra i giovani cresce la consapevolezza e l’attenzione verso modelli più inclusivi. A dirlo è la ricerca Radar Swg. 29/9/25
FOCUS. Dal caso Shell alla Cedu: come le cause stanno cambiando la giustizia climatica
Sempre più governi e multinazionali vengono chiamati a rispondere dei danni ambientali generati dalla crisi climatica, anche in Italia. La protezione dei diritti umani è al centro della battaglia legale. [Da FUTURAnetwork] 25/9/25
Leggi tutte le notizie:

Giovannini: governance innovativa Ue per l’Agenda 2030. Gli effetti sull’Italia
Audizione presso la commissione Affari europei della Camera: “Il raggiungimento degli Obiettivi è ancora lontano e occorre agire con determinazione e rendere coerenti le politiche a livello europeo e nazionale”. 30/1/20

Ocse: come affrontare le migrazioni del 21esimo secolo
Cambiamento climatico, demografico e tecnologico, crisi geopolitiche, megadati e aziende “superstar” sono le tendenze da tenere in considerazione per elaborare politiche per un’integrazione che funzioni. 29/1/20

I cittadini hanno poca fiducia nel capitalismo: non risolverà le sfide del futuro
Un intervistato su due dell’Edelman Trust Barometer è insoddisfatto dell’attuale sistema economico. Preoccupazione per lavoro e stato dell’informazione. Non convince l’azione dei leader globali. Europei più pessimisti degli altri. 29/1/20

Edilizia: bene l’Europa sui rifiuti ma serve più impegno per l’economia circolare
Sugli scarti da costruzione e demolizione molti Paesi in linea con gli obiettivi 2020. Necessario però migliorare la qualità del riciclo e ridurre la pericolosità dei materiali. La fotografia del settore nell’ultimo rapporto Eea. 28/1/20

"I volti della sostenibilità". La responsabilità sociale d'impresa fa il Giro d'Italia
Al via a Torino la prima tappa della Csr. Al centro l'impegno per la salvaguardia dell’ambiente, l'intensificazione delle partnership e la cura del rapporto con i clienti. [VIDEO] 28/1/20

Il Parlamento approva il Green deal, la Commissione annuncia la Conferenza sul futuro Ue
Diverse le proposte del Parlamento Ue. La Commissione darà più spazio ai cittadini, mentre realgreendeal.eu diffonde un appello per velocizzare la transizione. 28/1/20

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020
Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

La rigenerazione delle periferie, una sfida per il Paese
Presentato il Rapporto sulle città a cura di Urban@it. Strategie, prospettive e soluzioni contro la marginalità e il degrado: serve un piano decennale, no ai bandi una tantum. 27/1/20

24 gennaio 2020: si celebra la prima Giornata internazionale dell’educazione
Una giornata per affermare l’istruzione come diritto fondamentale e attivatore dell'Agenda 2030. Per l’occasione l'ASviS offre gratuitamente il corso e-learning per una settimana. [VIDEO] 24/1/20

Piano energia e clima: rinnovabili al 30% entro il 2030
Taglio alle emissioni, dismissione dal carbone, diffusione delle auto elettriche. Il Pniec riorganizza gli obiettivi in chiave Green new deal. Ma la strada è ancora in salita. 24/1/20

Il Veneto propone di inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Una richiesta in linea con quanto proposto dall’ASviS nel corso degli anni e che mira alla tutela delle generazioni presenti e future. Estensione dei diritti e promozione dello sviluppo sostenibile tra i capisaldi della proposta. 23/1/20

L’Agenda 2030 e le politiche nazionali: un’analisi della gestione degli SDGs
Il network indipendente Esdn fa il punto sui meccanismi di governance degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei Paesi europei. I governi sono ormai pienamente investiti della materia, ma occorre coinvolgere di più i parlamenti. 23/1/20

Oceani: il 2019 è l’anno più caldo mai registrato
Un nuovo studio mostra le conseguenze del riscaldamento globale sulle distese marine. Gli oceani hanno immagazzinato circa il 90% del calore in eccesso negli ultimi decenni. Danni ingenti per la biodiversità e per l’essere umano. 23/1/20

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati
Il rapporto del World economic forum evidenzia che molte economie sono caratterizzate da disuguaglianze in termini di opportunità e condizioni di vita. Interventi mirati avrebbero riflessi notevoli sul Pil. 22/1/20

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030
Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20