Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa
Il punto sulle risorse finanziarie Onu: nelle aree critiche, molte spese per aiuti umanitari (37%) e Pko (47%), poche per lo sviluppo (16%). La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta il report. 15/10/2018

Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018

Prima analisi delle dichiarazioni non finanziarie, presentate da 205 società
Uno studio Kpmg analizza i documenti elaborati a seguito del decreto legislativo del 2016. Tra le imprese che hanno pubblicato le Dnf, 26 si sono dotate di Piani di sostenibilità strutturati, mentre 61 fanno riferimento agli SDGs. 12/10/2018

Ipcc: se non ci manteniamo entro 1,5 gradi rischiamo una catastrofe climatica
Per l’economia, la biodiversità, la salute, c’è una grande differenza tra un aumento di 1,5 e di 2 gradi. Limitare al minimo il riscaldamento avrebbe grandi conseguenze economiche e sociali. 8/10/2018

What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite
Il Rapporto della Banca mondiale scatta un’istantanea alla situazione dei rifiuti in tutto il mondo. Senza una strategia incentrata sul riciclo e sul riuso, entro il 2050 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. 8/10/2018

Accesso all’istruzione: mancano 1,8 milioni di dollari all’anno
La metà dei bambini e un terzo degli adolescenti che abbandonano gli studi vive in Paesi affetti da emergenze umanitarie. L’Unicef lancia un appello per maggiori investimenti nell’educazione inclusiva e di qualità. 5/10/2018

Anche le imprese più lungimiranti non sono conformi allo scenario dei 2 gradi
Il Tfcd, organo del Financial Stability Board, ha analizzato le informazioni rilasciate dalle imprese sugli impatti climatici e sugli investimenti nella sostenibilità e chiede dati più completi su rischi e opportunità. 3/10/2018

Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani
Il Segretario generale dell’Onu ha lanciato una nuova collaborazione con i quasi due miliardi di giovani nel mondo, per aiutarli a mettere in pratica le loro idee e dar loro spazio al tavolo delle decisioni. 3/10/2018

La Bei lancia la prima obbligazione a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Si chiama “Sustainable awareness bond” lo strumento finanziario per dare un contributo concreto al raggiungimento dell’Agenda 2030: 500 milioni di euro da investire in progetti sostenibili. 2/10/2018

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?
Uno studio americano rivela il costo economico associato all’aumento delle emissioni di CO2 per 200 Paesi nel mondo. A pagare di più saranno le grandi potenze: Usa, India, Cina e Arabia Saudita. 28/9/2018

Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città
Alla luce dell’aumento dei flussi turistici in tutto il mondo, l’Unwto ha dedicato un intero Rapporto al fenomeno dell’overtourism, proponendo 11 strategie e 68 misure. Un problema importante anche per il Goal 11. 28/9/2018

La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi
Politiche incisive, innovazione e clima favorevole: queste le tre parole chiave per il rapporto Exponential Climate Action Road Map, che illustra le linee guida per arrivare preparati al 2030. 24/9/2018

L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili
Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018

Oltre due miliardi di persone sono o “poveri multidimensionali” o a rischio
Pubblicati i nuovi dati dell’Multidimensional poverty index: l’80% dei poveri si concentra in Africa sub-sahariana e nell'Asia meridionale mentre circa il 50% sono bambini e ragazzi. L’Undp raccomanda un intervento immediato. 24/9/2018