Notizie
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà
Sfiducia, insicurezza economica, disuguaglianze. L’allarme sociale lanciato dal Rapporto Un Desa evidenzia la necessità di rispondere con un nuovo consenso politico e di investire di più e meglio su lavoro ed equità. 11/6/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Clima e conflitti spingono l’insicurezza alimentare acuta a livelli record
Secondo il Rapporto globale sulle crisi alimentari, il 22,6% della popolazione si trova sul baratro della fame. Superata la soglia critica per il sesto anno consecutivo. Colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. 6/6/25
Adolescenti davanti allo schermo: cosa sappiamo e cosa resta da capire
I giovani chiedono di essere protetti, non esclusi dal mondo digitale. Per indagare il legame con la salute mentale servono più dati e di qualità. Ocse: occorre un impegno condiviso tra aziende tecnologiche, governi, scuole e famiglie. 5/6/25
Menù a base di pesce? Meglio se con specie “climate winners” nel piatto
I cambiamenti climatici modificano la disponibilità dei pesci in tutto il mondo, ma un’opportunità arriva dalle specie che prosperano nelle acque più calde. La proposta di una no-profit americana. 4/6/25
Leggi tutte le notizie:

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città
Alla luce dell’aumento dei flussi turistici in tutto il mondo, l’Unwto ha dedicato un intero Rapporto al fenomeno dell’overtourism, proponendo 11 strategie e 68 misure. Un problema importante anche per il Goal 11. 28/9/2018

Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?
Uno studio americano rivela il costo economico associato all’aumento delle emissioni di CO2 per 200 Paesi nel mondo. A pagare di più saranno le grandi potenze: Usa, India, Cina e Arabia Saudita. 28/9/2018

La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi
Politiche incisive, innovazione e clima favorevole: queste le tre parole chiave per il rapporto Exponential Climate Action Road Map, che illustra le linee guida per arrivare preparati al 2030. 24/9/2018

L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili
Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018

Oltre due miliardi di persone sono o “poveri multidimensionali” o a rischio
Pubblicati i nuovi dati dell’Multidimensional poverty index: l’80% dei poveri si concentra in Africa sub-sahariana e nell'Asia meridionale mentre circa il 50% sono bambini e ragazzi. L’Undp raccomanda un intervento immediato. 24/9/2018

Gli europei vivono più a lungo, ma c’è allerta sugli stili di vita
Secondo il rapporto europeo rilasciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l’aspettativa di vita è aumentata, ma fumo, alcol, sovrappeso e scarsa copertura vaccinale mettono in pericolo la salute. 21/9/2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo
L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

Nel mondo una morte infantile ogni cinque secondi, quasi tutte prevenibili
Nel 2017 sono 6,4 milioni i bambini che hanno perso la vita. La probabilità di decesso sotto i 15 anni è nettamente più alta nei Paesi poveri rispetto a quelli ad alto reddito, nelle campagne rispetto alle città. 20/9/2018

Economia circolare e bioeconomia: insieme per un’Europa più sostenibile
Per ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità nell’uso delle risorse naturali, l’Agenzia per l’ambiente europea propone l’applicazione in tandem delle buone pratiche legate all’economia circolare e alla bioeconomia. 19/9/2018

Gcec: la sostenibilità può far ricavare 26mila miliardi di dollari entro il 2030
Energia, infrastrutture, agricoltura, acqua, industria: questi i settori chiave per l’economia del futuro. Ma la sfida è più grande: il clima come motore di inclusione sociale. 18/9/2018

L’Accordo di Parigi non basta, l’Onu lavora a un patto unico ambientale
L’Onu potrebbe presto lanciare un patto globale per l’ambiente. Un nuovo accordo, più ampio e vincolante, che lavorerà in parallelo a quello parigino e che dovrà essere in grado di risanare i fallimenti ambientali. 17/9/2018

Milano e altre 22 città dichiarano il loro impegno verso l’obiettivo “rifiuti zero”
La “Advancing towards zero waste declaration” prevede entro il 2030 di ridurre la generazione dei rifiuti solidi per capita di almeno il 15% e la quantità di rifiuti smaltiti in discarica di almeno il 50%. 14/9/2018

Scarsi progressi a Bangkok sul riscaldamento, si discute sulla finanza climatica
Nella tappa intermedia che anticipa la Cop 24 di Katowice, restano irrisolte le questioni legate a trasparenza del monitoraggio sugli impegni nazionali e ai 100 miliardi di dollari da destinare ai Paesi poveri. 13/9/2018

L’Italia spende 28% in meno per l’istruzione rispetto alla media Ocse
Nonostante un significativo miglioramento nei risultati scolastici negli ultimi dieci anni, le disuguaglianze nell’accesso all’istruzione restano, con ripercussioni sul mercato del lavoro. L’Italia non si salva. 12/9/2018